Oggetto del lavoro è la valutazione della robustezza di due codici di calcolo commerciali (InfoWorks, sviluppato da Wallingford Ltd e MOUSE, sviluppato dal Danish Hydraulic Institute) nella simulazione del sistema drenante di un piccolo bacino di 1,15 ettari sito in prossimità della città di Bologna, sul quale sono stati, in precedenza, raccolti sia dati di portata, sia dati di concentrazione dei principali costituenti di qualità. La superficie del bacino, completamente asfaltata, è adibita ad area di transito e di sosta di mezzi pesanti e le acque drenate sono raccolte in una vasca di prima pioggia prima di essere immesse in una vasca di laminazione e successivamente inviate al ricettore finale. Per circa 8 mesi sono stati campionati con continuità sia dati di pioggia sia dati di qualità nella vasca. Tali dati sono stati utilizzati per calibrare i modelli attraverso una procedura di prova e correggi per entrambi gli aspetti di quantità e di qualità dell’acqua. È stata condotta infine un’analisi di sensitività per i principali parametri dei modelli implementati nei due software.
Artina S., A. Bolognesi, T. Liserra, M. Maglionico (2007). I modelli quali-quantitativi a supporto della progettazione e gestione delle reti fognarie. s.l : s.n.
I modelli quali-quantitativi a supporto della progettazione e gestione delle reti fognarie
ARTINA, SANDRO;BOLOGNESI, ANDREA;LISERRA, TONINO;MAGLIONICO, MARCO
2007
Abstract
Oggetto del lavoro è la valutazione della robustezza di due codici di calcolo commerciali (InfoWorks, sviluppato da Wallingford Ltd e MOUSE, sviluppato dal Danish Hydraulic Institute) nella simulazione del sistema drenante di un piccolo bacino di 1,15 ettari sito in prossimità della città di Bologna, sul quale sono stati, in precedenza, raccolti sia dati di portata, sia dati di concentrazione dei principali costituenti di qualità. La superficie del bacino, completamente asfaltata, è adibita ad area di transito e di sosta di mezzi pesanti e le acque drenate sono raccolte in una vasca di prima pioggia prima di essere immesse in una vasca di laminazione e successivamente inviate al ricettore finale. Per circa 8 mesi sono stati campionati con continuità sia dati di pioggia sia dati di qualità nella vasca. Tali dati sono stati utilizzati per calibrare i modelli attraverso una procedura di prova e correggi per entrambi gli aspetti di quantità e di qualità dell’acqua. È stata condotta infine un’analisi di sensitività per i principali parametri dei modelli implementati nei due software.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.