Le strategie di politica estera del governo italiano nei giorni della crisi ungherese. Il momento coincide con un'altra crisi internazione -che sfocia in conflitto bellico- nell'area di Suez e che coinvolge Francia, Gran Bretagna e Israele contro l'Egitto. La linea contraria alla guerra degli Stati Uniti (e dell'Italia) apre al governo italiano nuovi spazi di manovra nell'area mediterranea mentre l'invasione sovietica dell'Ungheria riapre in Italia un serrato dibattito ideologico sui temi della guerra fredda. Nel saggio sono ricostruiti anche i passi internazionali compiuti dal governo italiano all'Onu in merito alla crisi ungherese.
M. Dondi (2007). Governo italiano e scenario internazionale nella seconda metà degli anni Cinquanta. BUDAPEST : Akadémiai Kiadò.
Governo italiano e scenario internazionale nella seconda metà degli anni Cinquanta
DONDI, MIRCO
2007
Abstract
Le strategie di politica estera del governo italiano nei giorni della crisi ungherese. Il momento coincide con un'altra crisi internazione -che sfocia in conflitto bellico- nell'area di Suez e che coinvolge Francia, Gran Bretagna e Israele contro l'Egitto. La linea contraria alla guerra degli Stati Uniti (e dell'Italia) apre al governo italiano nuovi spazi di manovra nell'area mediterranea mentre l'invasione sovietica dell'Ungheria riapre in Italia un serrato dibattito ideologico sui temi della guerra fredda. Nel saggio sono ricostruiti anche i passi internazionali compiuti dal governo italiano all'Onu in merito alla crisi ungherese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.