Metodo per il confronto tra una prima ed almeno una seconda immagine digitale codificate in una prima e rispettivamente una seconda matrice di punti (T,Ixy); il metodo comprendendo le fasi di determinare (150) un primo parametro di correlazione parziale (RP) implementando una funzione cross correlazione parziale (R(x,y)) su un primo insieme di punti (IS1,TS1) appartenenti alla prima e seconda matrice (T,Ixy); determinare (160) un estremo superiore parziale (UBP) implementando una funzione limite (S(x,y)) della cross correlazione normalizzata (NCC(x,y)) su un secondo insieme di punti (IS2,TS2) definito dai restanti punti della prima e seconda matrice (T,Ixy); sommare (170) il primo parametro di correlazione parziale (RP) e l’estremo superiore parziale (UBP) per ricavare un estremo superiore complessivo (γC); verificare (180) se l’estremo superiore complessivo (γC) soddisfa una prima relazione con una prima soglia prefissata (η); ed infine, stabilire (190), nel caso in cui la prima relazione risulti soddisfatta, una condizione di non similitudine tra la prima e la seconda immagine.
S. Mattoccia, L. Di Stefano (2007). Apparecchio e metodo per il confronto di immagini digitali..
Apparecchio e metodo per il confronto di immagini digitali.
MATTOCCIA, STEFANO;DI STEFANO, LUIGI
2007
Abstract
Metodo per il confronto tra una prima ed almeno una seconda immagine digitale codificate in una prima e rispettivamente una seconda matrice di punti (T,Ixy); il metodo comprendendo le fasi di determinare (150) un primo parametro di correlazione parziale (RP) implementando una funzione cross correlazione parziale (R(x,y)) su un primo insieme di punti (IS1,TS1) appartenenti alla prima e seconda matrice (T,Ixy); determinare (160) un estremo superiore parziale (UBP) implementando una funzione limite (S(x,y)) della cross correlazione normalizzata (NCC(x,y)) su un secondo insieme di punti (IS2,TS2) definito dai restanti punti della prima e seconda matrice (T,Ixy); sommare (170) il primo parametro di correlazione parziale (RP) e l’estremo superiore parziale (UBP) per ricavare un estremo superiore complessivo (γC); verificare (180) se l’estremo superiore complessivo (γC) soddisfa una prima relazione con una prima soglia prefissata (η); ed infine, stabilire (190), nel caso in cui la prima relazione risulti soddisfatta, una condizione di non similitudine tra la prima e la seconda immagine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.