L'articolo passa in rassegna i principali argomenti a favore della separazione delle carriere di giudice e pubblico ministero, soffermandosi in particolare su quelli che fanno capo alla struttura traidica del processo penale accusatorio e all'introduzione del principio della separazione dei poteri all'interno del sistema giudiziario. Si sottolinea poi anche le difficoltà operative di una separazione organizzativa e la necessità di una gradualità nell'attuazione di eventuali riforme
Titolo: | La riforma dell’Ordinamento giudiziario: quale separazione fra giudice e pubblico ministero? |
Autore/i: | GUARNIERI CALBO CROTTA, CARLO ANTONIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo passa in rassegna i principali argomenti a favore della separazione delle carriere di giudice e pubblico ministero, soffermandosi in particolare su quelli che fanno capo alla struttura traidica del processo penale accusatorio e all'introduzione del principio della separazione dei poteri all'interno del sistema giudiziario. Si sottolinea poi anche le difficoltà operative di una separazione organizzativa e la necessità di una gradualità nell'attuazione di eventuali riforme |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-09-29 12:36:34 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.