L’immagine trasmessaci della Repubblica sociale italiana è stata quella di un’esperienza monolitica e monocorde, mentre la ricerca dimostra la presenza al suo interno di componenti distinte. Sono state individuate quattro componenti, quella dei ‘rinnovatori’, quella dei ‘sindacalisti-socializzatori’, quella ‘squadristica’, quella dei ‘nazionalisti’. Queste componenti sono tutte riferibili all’esperienza storica del fascismo ma furono non coincidenti e persino in dissenso tra loro. All’interno della storia della Repubblica sociale si individuano fasi diverse. Nella prima ebbero maggiore rilevanza le componenti dei sindacalisti- socializzatori e dei rinnovatori, mentre a partire dall’estate 1944 fu piena la vittoria della componente squadristica, anticipata – già nel gennaio 1944 – da scelte di Mussolini contrario a un rinnovamento del fascismo.
Titolo: | Il fascismo di Salò: dal Manifesto di Verona alla militarizzazione del partito | |
Autore/i: | GAGLIANI, DIANELLA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’immagine trasmessaci della Repubblica sociale italiana è stata quella di un’esperienza monolitica e monocorde, mentre la ricerca dimostra la presenza al suo interno di componenti distinte. Sono state individuate quattro componenti, quella dei ‘rinnovatori’, quella dei ‘sindacalisti-socializzatori’, quella ‘squadristica’, quella dei ‘nazionalisti’. Queste componenti sono tutte riferibili all’esperienza storica del fascismo ma furono non coincidenti e persino in dissenso tra loro. All’interno della storia della Repubblica sociale si individuano fasi diverse. Nella prima ebbero maggiore rilevanza le componenti dei sindacalisti- socializzatori e dei rinnovatori, mentre a partire dall’estate 1944 fu piena la vittoria della componente squadristica, anticipata – già nel gennaio 1944 – da scelte di Mussolini contrario a un rinnovamento del fascismo. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2015-04-29 12:35:12 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |