Viene analizzata una iscrizione, proveniente da area babilonese (OGIS 253) in cui il sovrano seleucide Antioco IV viene chiamato "salvatore dell'Asia". Questa espressione viene messa in connessione con la titolatura dei sovrani ellenistici e con la politica del re in questione, volta a rinsaldare i domini della dinastia in oriente (campagna del 165-164 a.C.).
F. Muccioli (2006). Antioco IV "salvatore dell'Asia" (OGIS 253) e la campagna orientale del 165-164 a.C.. MILANO : Mimesis.
Antioco IV "salvatore dell'Asia" (OGIS 253) e la campagna orientale del 165-164 a.C.
MUCCIOLI, FEDERICOMARIA
2006
Abstract
Viene analizzata una iscrizione, proveniente da area babilonese (OGIS 253) in cui il sovrano seleucide Antioco IV viene chiamato "salvatore dell'Asia". Questa espressione viene messa in connessione con la titolatura dei sovrani ellenistici e con la politica del re in questione, volta a rinsaldare i domini della dinastia in oriente (campagna del 165-164 a.C.).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.