La pratica dello stamping-out consiste nell’abbattimento obbligatorio degli animali (malati, infetti, sospetti infetti e, in alcuni casi, sospetti di contaminazione) e nella distruzione delle carcasse. Tale metodo, così come proposto dal Lancisi agli inizi del ’700, è stato per lungo tempo applicato nel controllo dei focolai di peste bovina, malattia presente in Europa sino alla fine della Grande Guerra e dal devastante impatto economico e sociale. In seguito, lo stamping-out è stato previsto dalla legislazione sanitaria di numerosi Paesi, per il controllo di malattie, alcune esotiche, in grado di causare ingenti perdite economiche e di diffondersi rapidamente da un paese all’altro. Con questo metodo sono state eliminate dal territorio italiano malattie quali l’afta epizootica, la peste suina classica e la peste suina africana. In epoche recenti, a livello internazionale, esso è stato applicato, ad esempio, nel controllo dei focolai di influenza aviare nel Sud-Est asiatico (anche in Italia), di BSE e di peste suina classica in Europa, di afta epizootica nel Regno Unito e in Sud-America. Il contesto che ha maggiormente contribuito al dibattito sullo stamping-out è quello che si è realizzato nel Regno Unito nel 2001, relativamente al controllo dei focolai di afta epizootica.

Ostanello F., Battelli G., Lasagna E., Mantovani a. (2007). L'evoluzione della pratica dello stamping-out nella lotta alle epidemie. PRAXIS VETERINARIA, XXVIII/3, 21-25.

L'evoluzione della pratica dello stamping-out nella lotta alle epidemie.

OSTANELLO, FABIO;BATTELLI, GIORGIO;
2007

Abstract

La pratica dello stamping-out consiste nell’abbattimento obbligatorio degli animali (malati, infetti, sospetti infetti e, in alcuni casi, sospetti di contaminazione) e nella distruzione delle carcasse. Tale metodo, così come proposto dal Lancisi agli inizi del ’700, è stato per lungo tempo applicato nel controllo dei focolai di peste bovina, malattia presente in Europa sino alla fine della Grande Guerra e dal devastante impatto economico e sociale. In seguito, lo stamping-out è stato previsto dalla legislazione sanitaria di numerosi Paesi, per il controllo di malattie, alcune esotiche, in grado di causare ingenti perdite economiche e di diffondersi rapidamente da un paese all’altro. Con questo metodo sono state eliminate dal territorio italiano malattie quali l’afta epizootica, la peste suina classica e la peste suina africana. In epoche recenti, a livello internazionale, esso è stato applicato, ad esempio, nel controllo dei focolai di influenza aviare nel Sud-Est asiatico (anche in Italia), di BSE e di peste suina classica in Europa, di afta epizootica nel Regno Unito e in Sud-America. Il contesto che ha maggiormente contribuito al dibattito sullo stamping-out è quello che si è realizzato nel Regno Unito nel 2001, relativamente al controllo dei focolai di afta epizootica.
2007
Ostanello F., Battelli G., Lasagna E., Mantovani a. (2007). L'evoluzione della pratica dello stamping-out nella lotta alle epidemie. PRAXIS VETERINARIA, XXVIII/3, 21-25.
Ostanello F.; Battelli G.; Lasagna E.; Mantovani a.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/46239
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact