Nel capitolo sono descritti i processi di categorizzazione dello straniero in riferimento alla costruzione degli stereotipi e dei pregiudizi. In particolare gli stereotipi e i pregiudizi sono analizzati come prodotti di patiche discorsive che possono essere modificati in base agli scopi e alle circostanze presenti nelle interazioni verbali tra le persone. L'educatore, che fa propria la riflessione della pedagogia interculturale, acquisisce la consapevolezza di essere interprete attivo della costruzione dell'identità dell'altro e della sua cultura.
Costruire le differenze: immagini di straniero nei contesti educativi
CARONIA, LETIZIA;BOLOGNESI, IVANA
2015
Abstract
Nel capitolo sono descritti i processi di categorizzazione dello straniero in riferimento alla costruzione degli stereotipi e dei pregiudizi. In particolare gli stereotipi e i pregiudizi sono analizzati come prodotti di patiche discorsive che possono essere modificati in base agli scopi e alle circostanze presenti nelle interazioni verbali tra le persone. L'educatore, che fa propria la riflessione della pedagogia interculturale, acquisisce la consapevolezza di essere interprete attivo della costruzione dell'identità dell'altro e della sua cultura.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.