L’articolo presenta una panoramica dei modelli di calcolo correntemente utilizzati per la previsione del rumore in ambiente di lavoro, mettendo in luce le ipotesi fisiche al-la base delle diverse approssimazioni del campo sonoro. La trattazione si sviluppa in ordine di complessità crescente dei modelli e quindi ne illustra l’applicazione alla collo-cazione dei trattamenti fonoassorbenti e degli schermi. Si è cercato di esporre i diversi metodi con una terminologia unificata, riferita alla letteratura scientifica ed alle norme tecniche di settore.
Garai M. (2005). Modelli di previsione, schermature e trattamenti fonoassorbenti. ANCONA : s.n.
Modelli di previsione, schermature e trattamenti fonoassorbenti
GARAI, MASSIMO
2005
Abstract
L’articolo presenta una panoramica dei modelli di calcolo correntemente utilizzati per la previsione del rumore in ambiente di lavoro, mettendo in luce le ipotesi fisiche al-la base delle diverse approssimazioni del campo sonoro. La trattazione si sviluppa in ordine di complessità crescente dei modelli e quindi ne illustra l’applicazione alla collo-cazione dei trattamenti fonoassorbenti e degli schermi. Si è cercato di esporre i diversi metodi con una terminologia unificata, riferita alla letteratura scientifica ed alle norme tecniche di settore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.