Nel 1939, ai tempi dell’autarchia, mentre una parte degli scienziati italiani incensava il genio italico e inneggiava al Regime, sull’altra sponda dell’Atlantico venne pubblicato un libro di chimica che fece epoca e che divenne immediatamente un classico. Dieci anni dopo, “The nature of chemical bond” di Linus Pauling uscì anche in versione italiana, tradotto da Eugenio Mariani, con la prefazione di Giovanni Battista Bonino e qualche postilla in eccesso.
M. Taddia (2015). Le note italiane a un classico di Pauling: una storia imbarazzante. LA CHIMICA E L'INDUSTRIA, 97(1), 58-61 [10.17374/CI.2015.97.1.58].
Le note italiane a un classico di Pauling: una storia imbarazzante
TADDIA, MARCO
2015
Abstract
Nel 1939, ai tempi dell’autarchia, mentre una parte degli scienziati italiani incensava il genio italico e inneggiava al Regime, sull’altra sponda dell’Atlantico venne pubblicato un libro di chimica che fece epoca e che divenne immediatamente un classico. Dieci anni dopo, “The nature of chemical bond” di Linus Pauling uscì anche in versione italiana, tradotto da Eugenio Mariani, con la prefazione di Giovanni Battista Bonino e qualche postilla in eccesso.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.