Il volume presenta i risultati di un'indagine - promossa dall'Istituto Carlo Cattaneo do Bologna - sulla dotazione di capitale sociale delle 103 province italiane. Il volume è articolato in otto capitoli. I primi quattro sono dedicati ad una discussione analitica del concetto di capitale sociale, inteso come risorsa collettiva immateriale, sintetizzabile come la diffusione più o meno ampia di un senso di obbligazione morale nei confronti degli altri, secondo un modello culturale che considera gli altri come fini e non come mezzi. Per mettere a punto tale definizione viene tematizzata la differenza tra valori e concetti; viene infine argomentata la nozione di "banalità dei valori". I capitoli 5, 6 e 7 contengono i risultati dell'indagine empirica condotta ricorrendo a quattro indicatori, poi sintetizzati in un indice: la diffusione della stampa quotidiana, la partecipazione elettorale, la diffusione di donatori e donazioni di sangue, la diffusione dell'associazionismo sportivo (in termini di società come in termini di tesserati). I dati attestano una profonda frattura territoriale nella diffusione dello stock del capitale sociale, con i valori più elevati concentrati a nord della linea Fiora-Tronto e in particolare nell'area continua compresa tra Cremona e Siena, in Friuli-Venezia Giulia e in Trentino-Alto Adige. Al contrario le province con i valori più bassi si concentrano nelle quattro regioni del Mezzogiorno continentale (Campania, Calabria, Puglia e Basilicata) e in Sicilia. Il capitolo amplia la discussione oltre il tema del capitale sociale, individuando nella precisa sovrapposizione delle fratture di capitale sociale, di sviluppo economico e di rendimento istituzionale un problema aperto di integrazione nazionale, ovvero un percorso di sviluppo politico che non ha ancora pienamente realizzato le fasi della formazione dello stato, della costruzione della nazione e della parità dei diritti di cittadinanza sociale.
R. Cartocci (2007). Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia. BOLOGNA : Il Mulino.
Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia
CARTOCCI, ROBERTO
2007
Abstract
Il volume presenta i risultati di un'indagine - promossa dall'Istituto Carlo Cattaneo do Bologna - sulla dotazione di capitale sociale delle 103 province italiane. Il volume è articolato in otto capitoli. I primi quattro sono dedicati ad una discussione analitica del concetto di capitale sociale, inteso come risorsa collettiva immateriale, sintetizzabile come la diffusione più o meno ampia di un senso di obbligazione morale nei confronti degli altri, secondo un modello culturale che considera gli altri come fini e non come mezzi. Per mettere a punto tale definizione viene tematizzata la differenza tra valori e concetti; viene infine argomentata la nozione di "banalità dei valori". I capitoli 5, 6 e 7 contengono i risultati dell'indagine empirica condotta ricorrendo a quattro indicatori, poi sintetizzati in un indice: la diffusione della stampa quotidiana, la partecipazione elettorale, la diffusione di donatori e donazioni di sangue, la diffusione dell'associazionismo sportivo (in termini di società come in termini di tesserati). I dati attestano una profonda frattura territoriale nella diffusione dello stock del capitale sociale, con i valori più elevati concentrati a nord della linea Fiora-Tronto e in particolare nell'area continua compresa tra Cremona e Siena, in Friuli-Venezia Giulia e in Trentino-Alto Adige. Al contrario le province con i valori più bassi si concentrano nelle quattro regioni del Mezzogiorno continentale (Campania, Calabria, Puglia e Basilicata) e in Sicilia. Il capitolo amplia la discussione oltre il tema del capitale sociale, individuando nella precisa sovrapposizione delle fratture di capitale sociale, di sviluppo economico e di rendimento istituzionale un problema aperto di integrazione nazionale, ovvero un percorso di sviluppo politico che non ha ancora pienamente realizzato le fasi della formazione dello stato, della costruzione della nazione e della parità dei diritti di cittadinanza sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.