Lo scopo di questo studio è stato quello di svolgere una indagine sull’efficacia delle metodologie di analisi statica non lineare per edifici irregolari in pianta. Si sono considerate sia procedure standard, basate su distribuzioni di forze relative a singoli modi di vibrare, sia procedure di pushover modale. Inoltre si sono considerati sia vettori di forze che includono coppie torcenti di piano, sia vettori che escludono tali coppie. L’indagine è stata effettuata con riferimento ad un insieme di telai spaziali in c.a. caratterizzati da diversi livelli di irregolarità in pianta in termini di eccentricità tra centro di massa e centro di rigidezza e di momento polare d’inerzia delle masse di piano. I risultati delle analisi di pushover sono stati valutati attraverso il confronto con un ampio insieme di analisi dinamiche non lineari. Complessivamente la procedura di pushover modale è apparsa un metodo di analisi efficiente, con risultati soddisfacenti e conservativi anche nel caso di sistemi caratterizzati da rilevanti irregolarità in pianta. Per questi sistemi, invece, le procedure basate su distribuzioni di forze relative a singoli modi di vibrare sono apparse meno efficaci.

Sull’impiego di procedure di pushover per l’analisi sismica di edifici in c.a. irregolari in pianta / P. P. Diotallevi; L. Landi; P. Bartoli. - ELETTRONICO. - (2007), pp. 1-10. (Intervento presentato al convegno XII Convegno Nazionale L'Ingegneria Sismica in Italia, ANIDIS tenutosi a Pisa nel 10-14 Giugno 2007).

Sull’impiego di procedure di pushover per l’analisi sismica di edifici in c.a. irregolari in pianta

DIOTALLEVI, PIER PAOLO;LANDI, LUCA;
2007

Abstract

Lo scopo di questo studio è stato quello di svolgere una indagine sull’efficacia delle metodologie di analisi statica non lineare per edifici irregolari in pianta. Si sono considerate sia procedure standard, basate su distribuzioni di forze relative a singoli modi di vibrare, sia procedure di pushover modale. Inoltre si sono considerati sia vettori di forze che includono coppie torcenti di piano, sia vettori che escludono tali coppie. L’indagine è stata effettuata con riferimento ad un insieme di telai spaziali in c.a. caratterizzati da diversi livelli di irregolarità in pianta in termini di eccentricità tra centro di massa e centro di rigidezza e di momento polare d’inerzia delle masse di piano. I risultati delle analisi di pushover sono stati valutati attraverso il confronto con un ampio insieme di analisi dinamiche non lineari. Complessivamente la procedura di pushover modale è apparsa un metodo di analisi efficiente, con risultati soddisfacenti e conservativi anche nel caso di sistemi caratterizzati da rilevanti irregolarità in pianta. Per questi sistemi, invece, le procedure basate su distribuzioni di forze relative a singoli modi di vibrare sono apparse meno efficaci.
2007
Atti del XII Convegno Nazionale L'Ingegneria Sismica in Italia, ANIDIS
1
10
Sull’impiego di procedure di pushover per l’analisi sismica di edifici in c.a. irregolari in pianta / P. P. Diotallevi; L. Landi; P. Bartoli. - ELETTRONICO. - (2007), pp. 1-10. (Intervento presentato al convegno XII Convegno Nazionale L'Ingegneria Sismica in Italia, ANIDIS tenutosi a Pisa nel 10-14 Giugno 2007).
P. P. Diotallevi; L. Landi; P. Bartoli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/45556
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact