La rimozione della presenza della Repubblica sociale italiana ha avuto implicazioni per la stessa comprensione della Resistenza, sottraendo a questa il contesto in cui si sviluppò e agì. L’atteggiamento e le decisioni di Mussolini in quella fase furono determinanti per l’ampliarsi di una violenza fascista contro la popolazione civile che non accettava di adeguarsi alle direttive della Repubblica sociale italiana e della Germania nazista.

D. Gagliani (2007). Una rilettura del ruolo del fascismo e di Mussolini nel 1943-45. BRESCIA : grafo.

Una rilettura del ruolo del fascismo e di Mussolini nel 1943-45

GAGLIANI, DIANELLA
2007

Abstract

La rimozione della presenza della Repubblica sociale italiana ha avuto implicazioni per la stessa comprensione della Resistenza, sottraendo a questa il contesto in cui si sviluppò e agì. L’atteggiamento e le decisioni di Mussolini in quella fase furono determinanti per l’ampliarsi di una violenza fascista contro la popolazione civile che non accettava di adeguarsi alle direttive della Repubblica sociale italiana e della Germania nazista.
2007
Dalle Storie alla Storia. La dittatura, la guerra, le privazioni, la paura nel vissuto delle donne e degli inermi
43
54
D. Gagliani (2007). Una rilettura del ruolo del fascismo e di Mussolini nel 1943-45. BRESCIA : grafo.
D. Gagliani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/45294
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact