La rimozione della presenza della Repubblica sociale italiana ha avuto implicazioni per la stessa comprensione della Resistenza, sottraendo a questa il contesto in cui si sviluppò e agì. L’atteggiamento e le decisioni di Mussolini in quella fase furono determinanti per l’ampliarsi di una violenza fascista contro la popolazione civile che non accettava di adeguarsi alle direttive della Repubblica sociale italiana e della Germania nazista.
D. Gagliani (2007). Una rilettura del ruolo del fascismo e di Mussolini nel 1943-45. BRESCIA : grafo.
Una rilettura del ruolo del fascismo e di Mussolini nel 1943-45
GAGLIANI, DIANELLA
2007
Abstract
La rimozione della presenza della Repubblica sociale italiana ha avuto implicazioni per la stessa comprensione della Resistenza, sottraendo a questa il contesto in cui si sviluppò e agì. L’atteggiamento e le decisioni di Mussolini in quella fase furono determinanti per l’ampliarsi di una violenza fascista contro la popolazione civile che non accettava di adeguarsi alle direttive della Repubblica sociale italiana e della Germania nazista.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.