La domanda centrale che ho sollevato nella relazione ( e ora nel testo a stampa) riguarda se e come le donne abbiano avuto una Liberazione al termine della seconda guerra mondiale. E, quindi, se il 1945 rappresenti una data discrimine nella storia delle donne. In comparazione con il caso francese e considerando diverse angolature si cercato da parte mia di dare una risposta a questa ‘big question’. Il 1945 si individua come momento di rottura e come momento di continuità, allo stesso tempo. Di rottura sotto il profilo della chiusura di un ambito politico e culturale improntato all’ipermilitarismo e all’ipernazionalismo propri del fascismo e per la sconfitta della dittatura e l’avvio della democrazia, questa volta aperta alle donne finalmente ammesse al voto. Gli articoli 3 e 11 del Testo costituzionale rappresentano un chiaro indicatore della cesura. Ma altri articoli della stessa Costituzione non riconoscono una reale parità di diritti fra uomini e donne e si dovranno attendere gli anni Sessanta, Settanta e finache Novanta per una legislazione rispettosa dei diritti e della libertà delle donne.

D. Gagliani (2007). Uomini e donne tra guerra e pace. MILANO : Franco Angeli.

Uomini e donne tra guerra e pace

GAGLIANI, DIANELLA
2007

Abstract

La domanda centrale che ho sollevato nella relazione ( e ora nel testo a stampa) riguarda se e come le donne abbiano avuto una Liberazione al termine della seconda guerra mondiale. E, quindi, se il 1945 rappresenti una data discrimine nella storia delle donne. In comparazione con il caso francese e considerando diverse angolature si cercato da parte mia di dare una risposta a questa ‘big question’. Il 1945 si individua come momento di rottura e come momento di continuità, allo stesso tempo. Di rottura sotto il profilo della chiusura di un ambito politico e culturale improntato all’ipermilitarismo e all’ipernazionalismo propri del fascismo e per la sconfitta della dittatura e l’avvio della democrazia, questa volta aperta alle donne finalmente ammesse al voto. Gli articoli 3 e 11 del Testo costituzionale rappresentano un chiaro indicatore della cesura. Ma altri articoli della stessa Costituzione non riconoscono una reale parità di diritti fra uomini e donne e si dovranno attendere gli anni Sessanta, Settanta e finache Novanta per una legislazione rispettosa dei diritti e della libertà delle donne.
2007
1943-1945: la lunga liberazione (Collana dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” – Studi e documenti)
37
55
D. Gagliani (2007). Uomini e donne tra guerra e pace. MILANO : Franco Angeli.
D. Gagliani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/45293
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact