Lo sviluppo turistico della Sardegna interessa sempre di più le aree interne dell’Isola, e sempre nuove iniziative tendono a spostare gli interventi dalla costa alle aree montane, queste ultime spesso ancora fortemente caratterizzate da attività agro-pastorali e rurali dotate di consistenti risorse naturali e paesaggistiche ma ancora poco sviluppate. L’area dei “Tacchi” è una di queste aree nelle quali le amministrazioni locali e della nuova provincia dell’Ogliastra contano molto per un rilancio dello sviluppo economico e sociale basato sul turismo naturalistico culturale. L’area comprende parte del territorio dell’Ogliastra e della Barbagia di Seulo ed è compresa nei territori di Ulassai, Ussassai, Gairo, Osini, Seui, Jerzu e Tertenia. In questo comprensorio, a partire dai risultati conseguiti nell’elaborazione di una tesi di laurea svolto presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cagliari, è stato condotto uno studio geomorfologico con lo scopo di individuare, descrivere e valutare i geositi, i geomorfositi e il paesaggio geologico.
Il paesaggio dei Tacchi d'Ogliastra: una "riserva geomorfologica" come Museo a cielo aperto ?
DE WAELE, JO HILAIRE AGNES;
2007
Abstract
Lo sviluppo turistico della Sardegna interessa sempre di più le aree interne dell’Isola, e sempre nuove iniziative tendono a spostare gli interventi dalla costa alle aree montane, queste ultime spesso ancora fortemente caratterizzate da attività agro-pastorali e rurali dotate di consistenti risorse naturali e paesaggistiche ma ancora poco sviluppate. L’area dei “Tacchi” è una di queste aree nelle quali le amministrazioni locali e della nuova provincia dell’Ogliastra contano molto per un rilancio dello sviluppo economico e sociale basato sul turismo naturalistico culturale. L’area comprende parte del territorio dell’Ogliastra e della Barbagia di Seulo ed è compresa nei territori di Ulassai, Ussassai, Gairo, Osini, Seui, Jerzu e Tertenia. In questo comprensorio, a partire dai risultati conseguiti nell’elaborazione di una tesi di laurea svolto presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cagliari, è stato condotto uno studio geomorfologico con lo scopo di individuare, descrivere e valutare i geositi, i geomorfositi e il paesaggio geologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.