La ricerca ha individuato sei differenti portinnesti di susino con lo scopo di valutare la loro sensibilità d il loro comportamento rispetto all'infezione con il fitoplasma del giallume europeo delle drupacee (ESFYP). A tale proposito i sei portinnesti sono stati innestati con la cv. Friar ed inoculati mediante inserzioni di tessuto (chip-budding) con materiale proveniente da piante di susino infette da ESFYP. I risultati ottenuti dopo 5 anni confermano la sensibilità di portinnesti derivati da P. persicae (Cadaman-Avimag), mentre interessante sembra la tolleranza all'infezione del Mirocal e del Mirabolano 29C; in particolare quest'ultimo portinnesto ha manifestato negli anni in prova (5) buona capacità vegetativa, e produttiva nonostante la presenza di sintomi della malattia, confermando così le caratteristiche di tolleranza già conosciute dei genotipi di P. cerasifera nei confronti di questa malattia.
Pirazzini P., Babini A.R., Poggi Pollini C., Giunchedi L. (2007). Valutazione della sensibilità di alcuni portinnesti del susino al fitoplasma del "giallume europeo". RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA, 3, 38-43.
Valutazione della sensibilità di alcuni portinnesti del susino al fitoplasma del "giallume europeo"
POGGI POLLINI, CARLO;GIUNCHEDI, LUCIANO
2007
Abstract
La ricerca ha individuato sei differenti portinnesti di susino con lo scopo di valutare la loro sensibilità d il loro comportamento rispetto all'infezione con il fitoplasma del giallume europeo delle drupacee (ESFYP). A tale proposito i sei portinnesti sono stati innestati con la cv. Friar ed inoculati mediante inserzioni di tessuto (chip-budding) con materiale proveniente da piante di susino infette da ESFYP. I risultati ottenuti dopo 5 anni confermano la sensibilità di portinnesti derivati da P. persicae (Cadaman-Avimag), mentre interessante sembra la tolleranza all'infezione del Mirocal e del Mirabolano 29C; in particolare quest'ultimo portinnesto ha manifestato negli anni in prova (5) buona capacità vegetativa, e produttiva nonostante la presenza di sintomi della malattia, confermando così le caratteristiche di tolleranza già conosciute dei genotipi di P. cerasifera nei confronti di questa malattia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.