Si presentano i risultati dello studio delle strutture murarie dell’Insula del Centenario a Pompei, dall’attività di rilievo alla modellazione strutturale, al calcolo e all’analisi dei risultati, in relazione alle loro condizioni attuali e a possibili interventi di restauro, finalizzati anche ad una riapertura al flusso turistico. Nell’eseguire l’analisi strutturale delle murature, in campo elastico-lineare, se ne è studiata la modellazione meccanica al continuo, con varie tecniche riprese dalla letteratura ed adattate al caso in esame. I valori numerici ottenuti sono risultati confrontabili con quelli forniti dalla normativa. Successivamente si è prodotta una modellazione tridimensionale agli elementi finiti delle murature dell’Insula e su di essa sono state eseguite analisi numeriche che ne hanno studiato la risposta per varie condizioni di carico, statiche e sismiche. Dall’analisi strutturale, si sono ottenuti interessanti ri-sultati, utili per indirizzare i futuri interventi di restauro e in particolare per l’eventuale realizzazione di coperture, nuove o di sostituzione di quelle presenti. Allo stesso fine è stato realizzato un modello prototipale al vero, in materiali leggeri, per la copertura di una porzione dell’atrio principale.
A. Custodi, L. Sciortino, G. Castellazzi, L. Govoni, M. Rivola (2006). Rilievo, modellazione e analisi strutturale delle murature dell’Insula del Centenario a Pompei. TERNI : Edizioni Thyrus.
Rilievo, modellazione e analisi strutturale delle murature dell’Insula del Centenario a Pompei
CUSTODI, ALBERTO;SCIORTINO, LINO;CASTELLAZZI, GIOVANNI;GOVONI, LAURA;
2006
Abstract
Si presentano i risultati dello studio delle strutture murarie dell’Insula del Centenario a Pompei, dall’attività di rilievo alla modellazione strutturale, al calcolo e all’analisi dei risultati, in relazione alle loro condizioni attuali e a possibili interventi di restauro, finalizzati anche ad una riapertura al flusso turistico. Nell’eseguire l’analisi strutturale delle murature, in campo elastico-lineare, se ne è studiata la modellazione meccanica al continuo, con varie tecniche riprese dalla letteratura ed adattate al caso in esame. I valori numerici ottenuti sono risultati confrontabili con quelli forniti dalla normativa. Successivamente si è prodotta una modellazione tridimensionale agli elementi finiti delle murature dell’Insula e su di essa sono state eseguite analisi numeriche che ne hanno studiato la risposta per varie condizioni di carico, statiche e sismiche. Dall’analisi strutturale, si sono ottenuti interessanti ri-sultati, utili per indirizzare i futuri interventi di restauro e in particolare per l’eventuale realizzazione di coperture, nuove o di sostituzione di quelle presenti. Allo stesso fine è stato realizzato un modello prototipale al vero, in materiali leggeri, per la copertura di una porzione dell’atrio principale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.