Vengono presentati i cambiamenti nell'uso del suolo dagli anni '50 al 2003, utillizando mediante GIS una serie di carte georeferenziate riferite al territorio del comune di Medicina. I cambiamenti di maggior rilievo si verificano negli anni '50 e riguardano soprattutto la scomparsa del seminativo arborato. Altri interessanti cambiamenti, seppure di minore entità, si verificano nel periodo 1994-2003 e indicano un certo recupero di naturalità del territorio, dovuto prevalentemente al ripristino di varie aree umide.
Gherardi M., Mariani M.C., Speranza M., Vianello G. (2007). Le trasformazioni del paesaggio del Nuovo Circondario Imolese nella seconda metà del XX secolo: il caso studio del comune di Medicina. ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, 16, 1-12.
Le trasformazioni del paesaggio del Nuovo Circondario Imolese nella seconda metà del XX secolo: il caso studio del comune di Medicina
GHERARDI, MASSIMO;SPERANZA, MARIA;VIANELLO, GILMO
2007
Abstract
Vengono presentati i cambiamenti nell'uso del suolo dagli anni '50 al 2003, utillizando mediante GIS una serie di carte georeferenziate riferite al territorio del comune di Medicina. I cambiamenti di maggior rilievo si verificano negli anni '50 e riguardano soprattutto la scomparsa del seminativo arborato. Altri interessanti cambiamenti, seppure di minore entità, si verificano nel periodo 1994-2003 e indicano un certo recupero di naturalità del territorio, dovuto prevalentemente al ripristino di varie aree umide.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.