Quando si riflette sul significato delle tecnologie educative l’attenzione si sposta su più livelli di analisi. L’immagine che ne scaturisce è quella di una figura poliedrica in cui ogni faccia rappresenta uno di questi aspetti. La prima parte dell’articolo prende in esame questi differenti livelli attraverso un’ ampia analisi delle diverse linee interpretative e modelli tecnologici proposti dai numerosi studiosi che partecipano al complesso e affascinante dibattito sulle nuove tecnologie e l’educazione. La seconda parte, di natura metodologico-pratica, propone una rassegna ragionata di strumenti e ambienti per qualificare la formazione degli insegnanti e ampliare le pratiche didattiche scolastiche.
Panciroli C. (2006). I sistemi di e-learning per la formazione degli insegnanti. RIFORMA E DIDATTICA, 5, 62-66.
I sistemi di e-learning per la formazione degli insegnanti
PANCIROLI, CHIARA
2006
Abstract
Quando si riflette sul significato delle tecnologie educative l’attenzione si sposta su più livelli di analisi. L’immagine che ne scaturisce è quella di una figura poliedrica in cui ogni faccia rappresenta uno di questi aspetti. La prima parte dell’articolo prende in esame questi differenti livelli attraverso un’ ampia analisi delle diverse linee interpretative e modelli tecnologici proposti dai numerosi studiosi che partecipano al complesso e affascinante dibattito sulle nuove tecnologie e l’educazione. La seconda parte, di natura metodologico-pratica, propone una rassegna ragionata di strumenti e ambienti per qualificare la formazione degli insegnanti e ampliare le pratiche didattiche scolastiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.