L’UTILIZZO DI TECNICHE DI PROCESSO NUOVE, COME ANCHE LA DIFFUSIONE DI MATERIALI PIÙ FLESSIBILI RENDONO I PRODOTTI IN FIBRA DI CARBONIO SEMPRE PIÙ COMPETITIVI. IN QUESTA EVOLUZIONE CONTINUA UN RUOLO ESSENZIALE È RIVESTITO DAGLI STAMPI. PER RENDERE EVIDENTE LA LORO IMPORTANZA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI DI COMPETITIVITÀ SUL MERCATO, IN QUESTO ARTICOLO SI DESCRIVE LA PROCEDURA DI “FORMATURA” PIÙ DIFFUSA PER ELEMENTI IN FIBRA DI CARBONIO. DETTO IN ALTRI TERMINI, COME SI TRASFORMA UNA IDEA DI FORMA IN UN PRODOTTO COMMERCIALE. DI SOLITO ATTRAVERSO 5 PASSAGGI, CHE COINVOLGONO 2 MODELLI, 2 STAMPI E TANTA TECNOLOGIA
Cristiano Fragassa, Gian Luca Monti (2013). Stampo dopo stampo. STAMPI, SET/2013, 54-59.
Stampo dopo stampo
FRAGASSA, CRISTIANO;
2013
Abstract
L’UTILIZZO DI TECNICHE DI PROCESSO NUOVE, COME ANCHE LA DIFFUSIONE DI MATERIALI PIÙ FLESSIBILI RENDONO I PRODOTTI IN FIBRA DI CARBONIO SEMPRE PIÙ COMPETITIVI. IN QUESTA EVOLUZIONE CONTINUA UN RUOLO ESSENZIALE È RIVESTITO DAGLI STAMPI. PER RENDERE EVIDENTE LA LORO IMPORTANZA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI DI COMPETITIVITÀ SUL MERCATO, IN QUESTO ARTICOLO SI DESCRIVE LA PROCEDURA DI “FORMATURA” PIÙ DIFFUSA PER ELEMENTI IN FIBRA DI CARBONIO. DETTO IN ALTRI TERMINI, COME SI TRASFORMA UNA IDEA DI FORMA IN UN PRODOTTO COMMERCIALE. DI SOLITO ATTRAVERSO 5 PASSAGGI, CHE COINVOLGONO 2 MODELLI, 2 STAMPI E TANTA TECNOLOGIAI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.