Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno dei capisaldi della critica e della filologia dantesca, in apertura della Collana "Biblioteca Classica Dantesca", fondata e diretta da Marco Veglia e Emilio Pasquini. Nel primo tomo, Fauriel inquadra l'interpretazione della Commedia nella storia d'Italia e di Firenze, nella vicenda della poesia europea (dalla Provenza alla Sicilia a Bologna), fornendo interpretazioni del poema che ancora non hanno perduto nulla della loro importanza. Nel secondo tomo, tutta la vicenda delle lingue romanze è ripercorsa come antefatto all'interpretazione di Dante, con una modernità di metodo che ha aperto le vie alla più raffinata critica dantesca del Novecento.
Marco Veglia, Emilio Pasquini (2005). Dante e le origini della lingua e letteratura italiana. BOLOGNA : Forni Editore.
Dante e le origini della lingua e letteratura italiana
VEGLIA, MARCO;PASQUINI, EMILIO
2005
Abstract
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno dei capisaldi della critica e della filologia dantesca, in apertura della Collana "Biblioteca Classica Dantesca", fondata e diretta da Marco Veglia e Emilio Pasquini. Nel primo tomo, Fauriel inquadra l'interpretazione della Commedia nella storia d'Italia e di Firenze, nella vicenda della poesia europea (dalla Provenza alla Sicilia a Bologna), fornendo interpretazioni del poema che ancora non hanno perduto nulla della loro importanza. Nel secondo tomo, tutta la vicenda delle lingue romanze è ripercorsa come antefatto all'interpretazione di Dante, con una modernità di metodo che ha aperto le vie alla più raffinata critica dantesca del Novecento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.