Il progredire dell'età di un soggetto, anche se in salute, implica un declino nelle funzionalità dei vari sistemi corporei, che appare sempre più marcato quanto più alto è il livello di specializzazione del sistema. Anche l'apparato masticatorio va incontro a un processo involutivo con notevoli differenze individuali legate alla complessità delle funzioni. Scopo del lavoro è quello di effettuare una revisione della letteratura sull'invecchiamento del complesso articolare temporo-mandibolare (ATM) e delle strutture ad esso connesse. Viene effettuata una descrizione delle variazioni legate all'età nei tessuti dell'ATM dell'adulto e la valutazione di quanto queste variazioni possano essere attribuite all'invecchiamento biologico. Inoltre sono descritti i cambiamenti fisiologici della sensibilità muscolare legati alla senilità con il decremento delle soglie dolorose e l'incremento del dolore muscolare primario dovuto a trigger-point causati da eventi microtraumatici e il dolore secondario all'osteoartrosi articolare. Uno dei problemi maggiori che insorgono nella valutazione diagnostica è dato dalla distinzione tra degenerazione e patologia degenerativa. La degenerazione viene vista come risultato finale dell'invecchiamento che si esplicita in un fallimento delle capacità rigenerative a livello dei tessuti.
Titolo: | Invecchiamento del complesso articolare temporo-mandibolare | |
Autore/i: | CHECCHI, LUIGI; A. Russo; ALESSANDRI BONETTI, GIULIO; MARINI, IDA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il progredire dell'età di un soggetto, anche se in salute, implica un declino nelle funzionalità dei vari sistemi corporei, che appare sempre più marcato quanto più alto è il livello di specializzazione del sistema. Anche l'apparato masticatorio va incontro a un processo involutivo con notevoli differenze individuali legate alla complessità delle funzioni. Scopo del lavoro è quello di effettuare una revisione della letteratura sull'invecchiamento del complesso articolare temporo-mandibolare (ATM) e delle strutture ad esso connesse. Viene effettuata una descrizione delle variazioni legate all'età nei tessuti dell'ATM dell'adulto e la valutazione di quanto queste variazioni possano essere attribuite all'invecchiamento biologico. Inoltre sono descritti i cambiamenti fisiologici della sensibilità muscolare legati alla senilità con il decremento delle soglie dolorose e l'incremento del dolore muscolare primario dovuto a trigger-point causati da eventi microtraumatici e il dolore secondario all'osteoartrosi articolare. Uno dei problemi maggiori che insorgono nella valutazione diagnostica è dato dalla distinzione tra degenerazione e patologia degenerativa. La degenerazione viene vista come risultato finale dell'invecchiamento che si esplicita in un fallimento delle capacità rigenerative a livello dei tessuti. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2007-02-28 12:39:41 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |