L'articolo prevede l'analisi critica dei principali approcci riabilitativi che si sono interessati di emiplegia. Spesso infatti si rischia di utilizzare sistematicamente una metodica, limitando l'ampio spettro di scelta di strumenti riabilitativi di cui si dispone. L'articolo prevede la sintesi prodotta dalla revisione della letteratura riguardante cinque autori: Brunnstrom, Vojta, Kabat, Bobath, Perfetti. In particolare sono stati analizzati i seguenti aspetti: i livelli anatomo-funzionali del sistema nervoso centrale a cui l'autore fa riferimento, i disturbi del movimento conseguenti al danno neurologico da lui individuati, il metodo di valutazione e classificazione che adotta e quali facilitazioni propone come soluzioni terapeutiche.
Titolo: | La Riabilitazione dell’emiplegia in letteratura: dai meccanismi di integrazione neurofisiologica al processo di elaborazione del programma di riabilitazione. Analisi critica di alcune scuole di neuroriabilitazione | |
Autore/i: | BOTTARI F.; PILLASTRINI, PAOLO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2004 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo prevede l'analisi critica dei principali approcci riabilitativi che si sono interessati di emiplegia. Spesso infatti si rischia di utilizzare sistematicamente una metodica, limitando l'ampio spettro di scelta di strumenti riabilitativi di cui si dispone. L'articolo prevede la sintesi prodotta dalla revisione della letteratura riguardante cinque autori: Brunnstrom, Vojta, Kabat, Bobath, Perfetti. In particolare sono stati analizzati i seguenti aspetti: i livelli anatomo-funzionali del sistema nervoso centrale a cui l'autore fa riferimento, i disturbi del movimento conseguenti al danno neurologico da lui individuati, il metodo di valutazione e classificazione che adotta e quali facilitazioni propone come soluzioni terapeutiche. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-11 20:07:57 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |