Viene illustrato lo stato di attuazione di un progetto per la realizzazione di mappe fenologiche a scala nazionale, riguardanti la fenologia di alcune varietà di vite e di una specie spontanea (Sambucus nigra): sono descritti i metodi di rilevamento (BBCH) e di spazializzazione dei dati (mediante modelli feno-climatici) e viene presentato un esempio di carta fenologica tra quelle prodotte.
L.Botarelli, G.Dal Monte, G.Puppi, L.Mariani (2006). Mappe fenologiche nazionali. Primi risultati del progetto. RIVISTA ITALIANA DI AGROMETEOROLOGIA, 11(1), 64-65.
Mappe fenologiche nazionali. Primi risultati del progetto
PUPPI, GIOVANNA;
2006
Abstract
Viene illustrato lo stato di attuazione di un progetto per la realizzazione di mappe fenologiche a scala nazionale, riguardanti la fenologia di alcune varietà di vite e di una specie spontanea (Sambucus nigra): sono descritti i metodi di rilevamento (BBCH) e di spazializzazione dei dati (mediante modelli feno-climatici) e viene presentato un esempio di carta fenologica tra quelle prodotte.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.