Premessa a questa riflessione sui musei è la constatazione di come la società in cui viviamo si caratterizza in modo crescente per la diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La prospettiva, fino a qualche anno fa ancora remota di poter sperimentare ambienti telematici a distanza per l'apprendimento, ora è divenuta realtà attraverso la proliferazione di ambienti di e-learning considerati sistemi complessi in cui si combinano elementi quali la disponibilità dell'informazione, la facilità di accesso alle conoscenze, l'elevata connettività. Anche le realtà museali hanno accolto questa trasformazione attraverso la realizzazione di musei virtuali. In questo ambito può essere interessante esaminare questi spazi attraverso due linee di lettura: quella didattica e quella formativa.
Panciroli C. (2006). I musei virtuali per l'educazione. INFANZIA, 1/2, 35-39.
I musei virtuali per l'educazione
PANCIROLI, CHIARA
2006
Abstract
Premessa a questa riflessione sui musei è la constatazione di come la società in cui viviamo si caratterizza in modo crescente per la diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La prospettiva, fino a qualche anno fa ancora remota di poter sperimentare ambienti telematici a distanza per l'apprendimento, ora è divenuta realtà attraverso la proliferazione di ambienti di e-learning considerati sistemi complessi in cui si combinano elementi quali la disponibilità dell'informazione, la facilità di accesso alle conoscenze, l'elevata connettività. Anche le realtà museali hanno accolto questa trasformazione attraverso la realizzazione di musei virtuali. In questo ambito può essere interessante esaminare questi spazi attraverso due linee di lettura: quella didattica e quella formativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.