Indice: 1. Una «lettura» pervasiva della fede cristiana. 2. L’impronta dell’ambiente alessandrino: la cultura del libro al servizio della Bibbia. 3. L’incontro fra ellenismo e giudaismo: dalla traduzione all’interpretazione delle Scritture. 4. L’eredità della ricerca filosofica e l’esperienza della scuola. 5. La visione cristiana di Origene: libertà dell’uomo e disegno divino di salvezza.
L. Perrone (2006). Origene e la tradizione alessandrina: il fermento inesausto di un cristianesimo spirituale. HUMANITAS, 61, 936-946.
Origene e la tradizione alessandrina: il fermento inesausto di un cristianesimo spirituale
PERRONE, LORENZO
2006
Abstract
Indice: 1. Una «lettura» pervasiva della fede cristiana. 2. L’impronta dell’ambiente alessandrino: la cultura del libro al servizio della Bibbia. 3. L’incontro fra ellenismo e giudaismo: dalla traduzione all’interpretazione delle Scritture. 4. L’eredità della ricerca filosofica e l’esperienza della scuola. 5. La visione cristiana di Origene: libertà dell’uomo e disegno divino di salvezza.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.