Erwinia amylovora è un patogeno di quarantena, responsabile del colpo di fuoco delle pomacee. Nonostante la sua pericolosità, tale batterio può sopravvivere senza manifestare sintomi su materiale dormiente, facilitando la propria diffusione. Inoltre, gli stadi iniziali della malattia possono essere confusi con quelli di altre batteriosi, quali l’infezione da Pseudomonas syringae pv. syringae. In questo lavoro, si è messa alla prova l'efficacia di un naso elettronico (EOS507, Sacmi Scrl, Imola) per il riconoscimento di astoni dormienti di melo (cv. Golden) infettati sperimentalmente con E. amylovora o P. syringae pv. syringae e mantenuti in cella refrigerata durante tutta la durata dell’esperimento. Il campionamento dei composti volatili è consistito nell’esposizione (7 giorni) dei campioni alle cartucce adsorbenti Radiello, per le quali è stato messo a punto un protocollo di desorbimento termico a 380 °C. L'output del naso elettronico è stato analizzato per mezzo dell’analisi delle componenti principali della varianza. I profili dei composti volatili si sono separati significativamente in base al batterio. Tuttavia, la separazione di ciascun gruppo di piante infette rispetto al gruppo di controllo (falso infetto) è stata solo parziale, suggerendo che le differenze siano di natura quantitativa, e l’emissione di marcatori specifici contribuisca solo marginalmente alla discriminazione tramite naso elettronico. Anche se ulteriori miglioramenti sono ancora necessari, la diagnosi tramite naso elettronico si è dimostrata una valida metodologia che permetterebbe di vagliare, in maniera non distruttiva, grandi quantità di materiale di propagazione prima dell’immissione sul mercato.

Utilizzo del naso elettronico per la diagnosi precoce di patologie batteriche in astoni di melo dormienti / Cellini A; Riccò I; Rocchi L; Costa G; Spinelli F. - STAMPA. - (2013), pp. 145-145. (Intervento presentato al convegno X giornate scientifiche SOI- Padova 25-27 Giugni 2013 tenutosi a Padova nel 25-27 Giugno 2013).

Utilizzo del naso elettronico per la diagnosi precoce di patologie batteriche in astoni di melo dormienti

CELLINI, ANTONIO;COSTA, GUGLIELMO;SPINELLI, FRANCESCO
2013

Abstract

Erwinia amylovora è un patogeno di quarantena, responsabile del colpo di fuoco delle pomacee. Nonostante la sua pericolosità, tale batterio può sopravvivere senza manifestare sintomi su materiale dormiente, facilitando la propria diffusione. Inoltre, gli stadi iniziali della malattia possono essere confusi con quelli di altre batteriosi, quali l’infezione da Pseudomonas syringae pv. syringae. In questo lavoro, si è messa alla prova l'efficacia di un naso elettronico (EOS507, Sacmi Scrl, Imola) per il riconoscimento di astoni dormienti di melo (cv. Golden) infettati sperimentalmente con E. amylovora o P. syringae pv. syringae e mantenuti in cella refrigerata durante tutta la durata dell’esperimento. Il campionamento dei composti volatili è consistito nell’esposizione (7 giorni) dei campioni alle cartucce adsorbenti Radiello, per le quali è stato messo a punto un protocollo di desorbimento termico a 380 °C. L'output del naso elettronico è stato analizzato per mezzo dell’analisi delle componenti principali della varianza. I profili dei composti volatili si sono separati significativamente in base al batterio. Tuttavia, la separazione di ciascun gruppo di piante infette rispetto al gruppo di controllo (falso infetto) è stata solo parziale, suggerendo che le differenze siano di natura quantitativa, e l’emissione di marcatori specifici contribuisca solo marginalmente alla discriminazione tramite naso elettronico. Anche se ulteriori miglioramenti sono ancora necessari, la diagnosi tramite naso elettronico si è dimostrata una valida metodologia che permetterebbe di vagliare, in maniera non distruttiva, grandi quantità di materiale di propagazione prima dell’immissione sul mercato.
2013
ACTA ITALUS HORTUS
145
145
Utilizzo del naso elettronico per la diagnosi precoce di patologie batteriche in astoni di melo dormienti / Cellini A; Riccò I; Rocchi L; Costa G; Spinelli F. - STAMPA. - (2013), pp. 145-145. (Intervento presentato al convegno X giornate scientifiche SOI- Padova 25-27 Giugni 2013 tenutosi a Padova nel 25-27 Giugno 2013).
Cellini A; Riccò I; Rocchi L; Costa G; Spinelli F
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/413423
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact