In questo contributo si presenta un quadro sintetico delle relazioni tra la riflessione e la concettualizzazione teorica dello sviluppo sostenibile (SS) con il turismo, e in particolare con ciò che viene indicato come turismo sostenibile (TS). L’applicazione del concetto di sostenibilità al turismo è stata particolarmente limitata, di scarso valore ed in ogni caso importata da ambiti disciplinari separati, fatto che ha implicato non poche debolezze alle politiche di sostenibilità turistica, soprattutto nella difficoltà di elaborare una teoria condivisa e referente di un quadro regionale complesso e molto diverso. Tuttavia l’importanza che il turismo raggiungerà nei prossimi quindici anni conduce a pensare al fenomeno come laboratorio per una sostenibilità innovativa, dove applicare in modo scientifico e politico il legame tra il concetto di diversità e quello di sviluppo sostenibile: gli oltre 1560 milioni di arrivi internazionali previsti nel 2020 lo esigono. Attraverso una serie di programmi (Platform) la riflessione conduce ad una Value-Full Tourism Scholarship con funzione prescrittiva e capace di superare sulla base di valori etici necessari la coesistenza della crisi della giustizia e della natura.
F.Dallari (2007). 23. Turismo tra sostenibilità ed Etica. MILANO : Franco Angeli.
23. Turismo tra sostenibilità ed Etica
DALLARI, FIORELLA
2007
Abstract
In questo contributo si presenta un quadro sintetico delle relazioni tra la riflessione e la concettualizzazione teorica dello sviluppo sostenibile (SS) con il turismo, e in particolare con ciò che viene indicato come turismo sostenibile (TS). L’applicazione del concetto di sostenibilità al turismo è stata particolarmente limitata, di scarso valore ed in ogni caso importata da ambiti disciplinari separati, fatto che ha implicato non poche debolezze alle politiche di sostenibilità turistica, soprattutto nella difficoltà di elaborare una teoria condivisa e referente di un quadro regionale complesso e molto diverso. Tuttavia l’importanza che il turismo raggiungerà nei prossimi quindici anni conduce a pensare al fenomeno come laboratorio per una sostenibilità innovativa, dove applicare in modo scientifico e politico il legame tra il concetto di diversità e quello di sviluppo sostenibile: gli oltre 1560 milioni di arrivi internazionali previsti nel 2020 lo esigono. Attraverso una serie di programmi (Platform) la riflessione conduce ad una Value-Full Tourism Scholarship con funzione prescrittiva e capace di superare sulla base di valori etici necessari la coesistenza della crisi della giustizia e della natura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.