Fin dall’antichità la trasformazione del parlato in testo scritto costituisce una prassi consolidata in numerosi ambiti. Negli ultimi anni le tecnologie multimediali e le ricerche su comprensione e trattamento del linguaggio naturale hanno aperto nuovi e inattesi orizzonti alle tradizionali attività di resocontazione e alla trascrizione. La Prima giornata di studi internazionale sulla sottotitolazione intralinguistica in tempo reale, che sì è svolta a Forlì il 17 novembre 2006, ha fatto incontrare persone che si occupano di questo fenomeno in vari settori come produttori di tecnologie e servizi, utenti, professionisti, studiosi e docenti. Questo contributo si sofferma su alcuni aspetti cruciali del passaggio dall'orale allo scritto - l'interazione uomo-macchina, il rapporto tra parlato e scritto, le modalità di fruizione - prima di descrivere quattro ambiti istituzionali in cui si fa uso di trascrizioni e resoconti - tribunali, assemblee elettive, università e televisione - e indicare nuovi potenziali percorsi di ricerca.
Mack G. (2006). Detto scritto - un fenomeno, tanti nomi. INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL, Special Issue Respeaking, 1-13.
Detto scritto - un fenomeno, tanti nomi
MACK, GABRIELE DOROTHE
2006
Abstract
Fin dall’antichità la trasformazione del parlato in testo scritto costituisce una prassi consolidata in numerosi ambiti. Negli ultimi anni le tecnologie multimediali e le ricerche su comprensione e trattamento del linguaggio naturale hanno aperto nuovi e inattesi orizzonti alle tradizionali attività di resocontazione e alla trascrizione. La Prima giornata di studi internazionale sulla sottotitolazione intralinguistica in tempo reale, che sì è svolta a Forlì il 17 novembre 2006, ha fatto incontrare persone che si occupano di questo fenomeno in vari settori come produttori di tecnologie e servizi, utenti, professionisti, studiosi e docenti. Questo contributo si sofferma su alcuni aspetti cruciali del passaggio dall'orale allo scritto - l'interazione uomo-macchina, il rapporto tra parlato e scritto, le modalità di fruizione - prima di descrivere quattro ambiti istituzionali in cui si fa uso di trascrizioni e resoconti - tribunali, assemblee elettive, università e televisione - e indicare nuovi potenziali percorsi di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gabriele Mack (2006) Detto scritto un fenomeno, tanti nomi_inTRAlinea Introduction.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
331.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
331.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.