Strategica appare l'organizzazione di filiera del settore, al fine di affrontare il mercato con idonee quantità e regole comportamentali. Troppe le azioni speculative mal ripagate. Il futuro della specie è certamente legato alla ricerca, che dovrà perfezionare l linee di difesa contro le vecchie e nuove patologie, ma soprattutto sviluppare l'innovazione di prodotto senza perdere di vista la sostenibilità economica dei processi produttivi.
Alessandro Palmieri, Carlo Pirazzoli (2014). L'actinidia in Italia e nel mondo tra concorrenza e nuove opportunità. RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA, 76(12), 66-68.
L'actinidia in Italia e nel mondo tra concorrenza e nuove opportunità
PALMIERI, ALESSANDRO;PIRAZZOLI, CARLO
2014
Abstract
Strategica appare l'organizzazione di filiera del settore, al fine di affrontare il mercato con idonee quantità e regole comportamentali. Troppe le azioni speculative mal ripagate. Il futuro della specie è certamente legato alla ricerca, che dovrà perfezionare l linee di difesa contro le vecchie e nuove patologie, ma soprattutto sviluppare l'innovazione di prodotto senza perdere di vista la sostenibilità economica dei processi produttivi.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.