A partire da alcune esperienze di lavoro psicoanalitico in Bosnia fra guerra e dopoguerra, il testo cerca di individuare le relazioni che possono stabilirsi fra storia e psicoanalisi e specialmente di verificare il contributo che l’esperienza psicoanalitica può offrire alla storia della guerra. Si prendono in considerazione il tema dell’oblio, della memoria, della narrazione; il tema della cura (osservazione, considerazione, affetto); il tema dell’ascolto e il tema della comunicazione, vale a dire come comunicare l’esperienza della guerra e il trauma di guerra a chi non ha preso parte a quell’esperienza e non ha vissuto quel trauma.
D. Gagliani (2006). Sui traumi di guerra. Storia e psicoanalisi. DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, 4/2006.
Sui traumi di guerra. Storia e psicoanalisi
GAGLIANI, DIANELLA
2006
Abstract
A partire da alcune esperienze di lavoro psicoanalitico in Bosnia fra guerra e dopoguerra, il testo cerca di individuare le relazioni che possono stabilirsi fra storia e psicoanalisi e specialmente di verificare il contributo che l’esperienza psicoanalitica può offrire alla storia della guerra. Si prendono in considerazione il tema dell’oblio, della memoria, della narrazione; il tema della cura (osservazione, considerazione, affetto); il tema dell’ascolto e il tema della comunicazione, vale a dire come comunicare l’esperienza della guerra e il trauma di guerra a chi non ha preso parte a quell’esperienza e non ha vissuto quel trauma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.