Sono analizzati le esperienze e i progetti delle donne nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza. Gli stessi movimenti delle donne, in particolare nel 1942-43, sono fatti rientrare nei fenomeni di Resistenza alla guerra. Si mettono a confronto la visione fascista e la visione antifascista, così come sono espresse dal Servizio ausiliario femminile e dai Gruppi di Difesa della Donna, cogliendo il versante dei diritti presente nel programma e nell’attività di quest’ultima associazione. Si pone la questione delle chiusure del dopoguerra, dalle quali sono uscite ‘censurate’ l’esperienza e la progettualità delle donne in quegli anni, al punto da nasconderle completamente.
Titolo: | Le donne italiane fra la guerra e il dopoguerra: Esperienze e progetti femminili nella guerra e nella Resistenza | |
Autore/i: | GAGLIANI, DIANELLA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2006 | |
Titolo del libro: | “Donne, diritti, politica. Atti del convegno Albano Laziale 7-8 marzo 2005”, a cura del Dipartimento di Storia Università di Roma “Tor Vergata”, del Liceo Classico Ugo Foscolo e Amici del Liceo Ugo Foscolo di Albano Laziale | |
Pagina iniziale: | 11 | |
Pagina finale: | 31 | |
Abstract: | Sono analizzati le esperienze e i progetti delle donne nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza. Gli stessi movimenti delle donne, in particolare nel 1942-43, sono fatti rientrare nei fenomeni di Resistenza alla guerra. Si mettono a confronto la visione fascista e la visione antifascista, così come sono espresse dal Servizio ausiliario femminile e dai Gruppi di Difesa della Donna, cogliendo il versante dei diritti presente nel programma e nell’attività di quest’ultima associazione. Si pone la questione delle chiusure del dopoguerra, dalle quali sono uscite ‘censurate’ l’esperienza e la progettualità delle donne in quegli anni, al punto da nasconderle completamente. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-feb-2007 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |