La questione abitativa nella sua configurazione odierna presenta caratteri fortemente diversi rispetto al passato. Tra i tanti elementi di discontinuità, il presente contributo si sofferma sul passaggio del concetto di abitare da una visione oggettuale a una processuale, e sulle ripercussioni sul piano delle politiche abitative e dunque sulla gestione dei servizi integrativi all’abitare, con riferimento al caso di Bologna. Oggetto dello studio sono gli attori coinvolti nelle pratiche di rigenerazione urbana che si sono sviluppate a partire da un approccio integrato, in cui viene riconosciuta sempre più importanza sia alla formazione di reti complesse pubblico-privato, sia alla necessità di ripensare i modelli insediativi affrontando il problema dell’abitare come una questione che coinvolge, oltre all’alloggio, un sistema più articolato di funzioni e servizi. Il lavoro rappresenta quindi una riflessione sulle opportunità, le criticità, ma anche le sfide che tale prospettiva offre, attraverso un’analisi delle esperienze più significative che si stanno configurando a Bologna, con particolare riferimento a tre livelli – urbanistico, architettonico e sociale. Ripercorrendo il modello olandese, si propone infine il coinvolgimento e la promozione di proprietari sociali, soggetti non profit che si collocano tra il settore pubblico e il libero mercato e non sono riconducibili né all’uno né all’altro.

POLITICHE ABITATIVE TRA CRISI ECONOMICA E NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: IL CASO DI BOLOGNA / Proli, Stefania; Santangelo, Angela; Tondelli, Simona. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 1-25. (Intervento presentato al convegno ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI (AISRe) XXXV Conferenza scientifica annuale AISRe tenutosi a Padova nel 11-13 settembre 2014).

POLITICHE ABITATIVE TRA CRISI ECONOMICA E NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: IL CASO DI BOLOGNA

PROLI, STEFANIA;SANTANGELO, ANGELA;TONDELLI, SIMONA
2014

Abstract

La questione abitativa nella sua configurazione odierna presenta caratteri fortemente diversi rispetto al passato. Tra i tanti elementi di discontinuità, il presente contributo si sofferma sul passaggio del concetto di abitare da una visione oggettuale a una processuale, e sulle ripercussioni sul piano delle politiche abitative e dunque sulla gestione dei servizi integrativi all’abitare, con riferimento al caso di Bologna. Oggetto dello studio sono gli attori coinvolti nelle pratiche di rigenerazione urbana che si sono sviluppate a partire da un approccio integrato, in cui viene riconosciuta sempre più importanza sia alla formazione di reti complesse pubblico-privato, sia alla necessità di ripensare i modelli insediativi affrontando il problema dell’abitare come una questione che coinvolge, oltre all’alloggio, un sistema più articolato di funzioni e servizi. Il lavoro rappresenta quindi una riflessione sulle opportunità, le criticità, ma anche le sfide che tale prospettiva offre, attraverso un’analisi delle esperienze più significative che si stanno configurando a Bologna, con particolare riferimento a tre livelli – urbanistico, architettonico e sociale. Ripercorrendo il modello olandese, si propone infine il coinvolgimento e la promozione di proprietari sociali, soggetti non profit che si collocano tra il settore pubblico e il libero mercato e non sono riconducibili né all’uno né all’altro.
2014
Uscire dalla crisi. Città, Comunità e Specializzazione Intelligenti
1
25
POLITICHE ABITATIVE TRA CRISI ECONOMICA E NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: IL CASO DI BOLOGNA / Proli, Stefania; Santangelo, Angela; Tondelli, Simona. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 1-25. (Intervento presentato al convegno ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI (AISRe) XXXV Conferenza scientifica annuale AISRe tenutosi a Padova nel 11-13 settembre 2014).
Proli, Stefania; Santangelo, Angela; Tondelli, Simona
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/404560
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact