In questo lavoro analizzo i documenti processuali relativi ad un caso di matrimonio "aformale" contestato del 1559, ovviamente precedente l'emanazione della disciplina matrimoniale tridentina. In esso metto in rilievo la complessità di una vicenda che si snoda in presenza di una legislatura in materia matrimoniale non omogenea, comprendente elementi di diritto statutario e canonico. Dedico inoltre spazio all'analisi della strategia processuale degli avvocati che in modo agguerrito sostengono gli interessi dei rispettivi clienti. Da questa disamina emergono delle argomentazioni abbastanza stupefacenti che ci rinviano a tipologie di unioni coniugali assai dissimili da quelle che siamo abituati a considerate normali nel XVI secolo. E proprio circa le diseguaglianze sociali, che sono alla base della contestazione, scopriamo l'esistenza di una insospettata libertà rispetto alla supposta necessaria endogamia cetuale.
L. Ferrante (2006). Matrimoni diseguali e avvocati nella Bologna del Cinquecento.. BOLOGNA : Il Mulino.
Matrimoni diseguali e avvocati nella Bologna del Cinquecento.
FERRANTE, LUCIA
2006
Abstract
In questo lavoro analizzo i documenti processuali relativi ad un caso di matrimonio "aformale" contestato del 1559, ovviamente precedente l'emanazione della disciplina matrimoniale tridentina. In esso metto in rilievo la complessità di una vicenda che si snoda in presenza di una legislatura in materia matrimoniale non omogenea, comprendente elementi di diritto statutario e canonico. Dedico inoltre spazio all'analisi della strategia processuale degli avvocati che in modo agguerrito sostengono gli interessi dei rispettivi clienti. Da questa disamina emergono delle argomentazioni abbastanza stupefacenti che ci rinviano a tipologie di unioni coniugali assai dissimili da quelle che siamo abituati a considerate normali nel XVI secolo. E proprio circa le diseguaglianze sociali, che sono alla base della contestazione, scopriamo l'esistenza di una insospettata libertà rispetto alla supposta necessaria endogamia cetuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.