Discipline Filosofiche, rivista semestrale fondata nel 1991 da Enzo Melandri, ha assunto a partire dal 1995 una struttura compiutamente monografica, rivolta sia a problematiche di rilievo teoretico (logico, gnoseologico, epistemologico, estetico e linguistico), sia ad aspetti attinenti alla filosofia della pratica. La varietà dei contenuti trattati nel corso degli anni scaturisce da un’ampia partecipazione di contributi internazionali e da un intenso lavoro di traduzione di fonti inedite o difficilmente reperibili, che hanno arricchito il panorama filosofico di testi non ancora disponibili in lingua italiana. A partire dal 2012, Discipline Filosofiche pubblica articoli non solo in italiano, ma anche in inglese, francese e tedesco. Tutti i saggi – sia quelli pervenuti su invito della redazione sia quelli inviati in risposta a call for papers – sono sottoposti a un processo di peer-review doppiamente anonimo. I reviewers possono richiedere all’Autore di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione. Rivista in fascia A nel rating formulato dall’ASN per l’Area 11/C1-C2-C3-C4-C5
Titolo della rivista: | Discipline filosofiche |
Titolare del ruolo: | BIANCHINI, FRANCESCO |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | 2014 |
Anno inizio ruolo: | 2007 |
Rivista: | |
Breve descrizione della rivista: | Discipline Filosofiche, rivista semestrale fondata nel 1991 da Enzo Melandri, ha assunto a partire dal 1995 una struttura compiutamente monografica, rivolta sia a problematiche di rilievo teoretico (logico, gnoseologico, epistemologico, estetico e linguistico), sia ad aspetti attinenti alla filosofia della pratica. La varietà dei contenuti trattati nel corso degli anni scaturisce da un’ampia partecipazione di contributi internazionali e da un intenso lavoro di traduzione di fonti inedite o difficilmente reperibili, che hanno arricchito il panorama filosofico di testi non ancora disponibili in lingua italiana. A partire dal 2012, Discipline Filosofiche pubblica articoli non solo in italiano, ma anche in inglese, francese e tedesco. Tutti i saggi – sia quelli pervenuti su invito della redazione sia quelli inviati in risposta a call for papers – sono sottoposti a un processo di peer-review doppiamente anonimo. I reviewers possono richiedere all’Autore di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione. Rivista in fascia A nel rating formulato dall’ASN per l’Area 11/C1-C2-C3-C4-C5 |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-dic-2014 |
Appare nelle tipologie: | 8.01 Ruolo editoriale in rivista |