L’importanza delle elezioni “non-politiche” del 2013 è dovuta a tre principali motivi. Il primo motivo è stato la concomitanza tra le elezioni regionali anticipate di Lombardia, Lazio e Molise e le elezioni politiche. Un secondo motivo di rilevanza delle elezioni “non politiche” del 2013 è stato il confronto con l’inatteso e dirompente risultato delle elezioni politiche. Un terzo motivo di interesse, infine, era legato alla possibilità di monitorare, nel susseguirsi degli appuntamenti elettorali, i sentimenti del corpo elettorale. Dalle sei tornate di voto del 2013 sono emersi con sufficiente chiarezza almeno tre risultati importanti. Il primo è che lo tsunami senza vincitori che si è prodotto in febbraio per le elezioni politiche non ha trovato riscontro a livello regionale e locale. Il secondo risultato è rappresentato dal dato sulla partecipazione. Dopo il calo di cinque punti registrato alle elezioni politiche, le percentuali di partecipazioni hanno fatto registrare saldi negativi anche nelle successive tornate di voto, con livelli in alcuni casi inferiori al 50% degli aventi diritto. Il terzo risultato dell’anno elettorale 2013 a livello regionale e locale è stato l’evoluzione della mappa del potere politico.Il colore politico dei governi ha registrato sensibili cambiamenti. Al centrodestra, che deteneva il controllo di quattro regioni e 10 comuni capoluogo, rimane la sola Lombardia. Le regioni Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Molise sono conquistate dal centrosinistra, che resta in carica anche a Trento e in Basilicata. Il centrosinistra mantiene inoltre la poltrona di sindaco nei 10 capoluoghi in cui la deteneva già prima del voto e la conquista in altri 9 comuni capoluogo – tra cui grandi centri come Roma e Catania e realtà tradizionalmente appannaggio del centrodestra come Treviso e Viterbo – sottraendoli alla coalizione avversaria. Il M5S partecipa a un solo ballottaggio, a Ragusa, dove riesce a prevalere conquistando, dopo Parma, un secondo comune capoluogo.

Elezioni regionali e comunali 2013: niente tsunami in periferia. La partecipazione è in calo, il centrosinistra vince / Aldo Di Virgilio. - In: QUADERNI DELL'OSSERVATORIO ELETTORALE. - ISSN 0392-6753. - STAMPA. - 70:2(2013), pp. 117-147.

Elezioni regionali e comunali 2013: niente tsunami in periferia. La partecipazione è in calo, il centrosinistra vince

DI VIRGILIO, ALDO
2013

Abstract

L’importanza delle elezioni “non-politiche” del 2013 è dovuta a tre principali motivi. Il primo motivo è stato la concomitanza tra le elezioni regionali anticipate di Lombardia, Lazio e Molise e le elezioni politiche. Un secondo motivo di rilevanza delle elezioni “non politiche” del 2013 è stato il confronto con l’inatteso e dirompente risultato delle elezioni politiche. Un terzo motivo di interesse, infine, era legato alla possibilità di monitorare, nel susseguirsi degli appuntamenti elettorali, i sentimenti del corpo elettorale. Dalle sei tornate di voto del 2013 sono emersi con sufficiente chiarezza almeno tre risultati importanti. Il primo è che lo tsunami senza vincitori che si è prodotto in febbraio per le elezioni politiche non ha trovato riscontro a livello regionale e locale. Il secondo risultato è rappresentato dal dato sulla partecipazione. Dopo il calo di cinque punti registrato alle elezioni politiche, le percentuali di partecipazioni hanno fatto registrare saldi negativi anche nelle successive tornate di voto, con livelli in alcuni casi inferiori al 50% degli aventi diritto. Il terzo risultato dell’anno elettorale 2013 a livello regionale e locale è stato l’evoluzione della mappa del potere politico.Il colore politico dei governi ha registrato sensibili cambiamenti. Al centrodestra, che deteneva il controllo di quattro regioni e 10 comuni capoluogo, rimane la sola Lombardia. Le regioni Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Molise sono conquistate dal centrosinistra, che resta in carica anche a Trento e in Basilicata. Il centrosinistra mantiene inoltre la poltrona di sindaco nei 10 capoluoghi in cui la deteneva già prima del voto e la conquista in altri 9 comuni capoluogo – tra cui grandi centri come Roma e Catania e realtà tradizionalmente appannaggio del centrodestra come Treviso e Viterbo – sottraendoli alla coalizione avversaria. Il M5S partecipa a un solo ballottaggio, a Ragusa, dove riesce a prevalere conquistando, dopo Parma, un secondo comune capoluogo.
2013
Elezioni regionali e comunali 2013: niente tsunami in periferia. La partecipazione è in calo, il centrosinistra vince / Aldo Di Virgilio. - In: QUADERNI DELL'OSSERVATORIO ELETTORALE. - ISSN 0392-6753. - STAMPA. - 70:2(2013), pp. 117-147.
Aldo Di Virgilio
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/400165
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact