L'articolo affronta il campo metaforico attraverso cui gli studi culturali hanno cercato di cogliere il "senso" dell'altro, dunque di affrontare la categoria stessa di alterità. In questo campo di difficile delimitazione le soluzioni e i modi attraverso cui è stato affrontato il problema dell'alterità sono molteplici e diversi, a seconda del rapporto di ciascun autore con la teoria, e di conseguenza con una determinata concezione del linguaggio e dei meccanismi semiotici ad esso sottesi. Contrapponendo, ma anche facendo dialogare posizione diverse, questo scritto analizza alcune strategie interpretative e retoriche attraverso cui gli studi culturali hanno pensato la traduzione e l'idea stessa di 'ospitabilità'.
Retoriche ibride: metafore e aporie dei nuovi studi culturali
DEMARIA, CRISTINA
2006
Abstract
L'articolo affronta il campo metaforico attraverso cui gli studi culturali hanno cercato di cogliere il "senso" dell'altro, dunque di affrontare la categoria stessa di alterità. In questo campo di difficile delimitazione le soluzioni e i modi attraverso cui è stato affrontato il problema dell'alterità sono molteplici e diversi, a seconda del rapporto di ciascun autore con la teoria, e di conseguenza con una determinata concezione del linguaggio e dei meccanismi semiotici ad esso sottesi. Contrapponendo, ma anche facendo dialogare posizione diverse, questo scritto analizza alcune strategie interpretative e retoriche attraverso cui gli studi culturali hanno pensato la traduzione e l'idea stessa di 'ospitabilità'.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.