La lotta per raggiungere l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro rappresenta ancora una delle sfide più importanti della nostra società. La persistenza delle barriere di genere è tuttavia particolarmente preoccupante quando riguarda l’Università, luogo di promozione della conoscenza e del cambiamento sociale. La ricerca in tale ambito ha infatti evidenziato che, nonostante leggi e regole esplicite proibiscano tale discriminazione, le donne hanno meno probabilità di accedere alla carriera accademica e di raggiungere posizioni elevate. In questo contributo suggeriamo che le variazioni dell’astrazione linguistica nei giudizi dei candidati e delle candidate a posizioni accademiche costituisca un potente mezzo per aggirare tali regole e discriminare implicitamente le donne nel momento della selezione. Il campione è costituito da 814 giudizi formulati da 139 membri di commissioni di selezione su 194 candidati a posizioni accademiche dell’Università di Bologna. Per ogni giudizio sono stati codificati il livello di astrazione di verbi ed aggettivi sulla base del Modello delle Categorie Linguistiche e la valenza. I risultati hanno evidenziato che le candidate femmine sono descritte con termini positivi più concreti e negativi più astratti dei candidati maschi e che tale discriminazione linguistica è perpetrata solamente dai commissari maschi. In altri termini, i commissari maschi descrivono le candidate femmine in modo più sfavorevole ascrivendo loro caratteristiche negative astratte, generalizzabili e durevoli nel tempo. È inoltre emerso il bias linguistico di selezione per cui i candidati selezionati sono generalmente descritti con termini positivi più astratti e negativi più concreti di quelli non selezionati. Le implicazioni di questi risultati saranno discusse considerando l’astrazione linguistica come un mezzo implicito e quindi “legale” per ostacolare la carriera accademica delle donne.

Le femmine sono “impreparate” mentre i maschi “sbagliano”: il ruolo implicito dell’astrazione linguistica nell’ostacolare la carriera accademica delle donne / Menegatti M; Rubini M. - ELETTRONICO. - (2013), pp. 7-7. (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale AIP – Sezione Psicologia Sociale tenutosi a Padova nel 26-28 settembre 2013).

Le femmine sono “impreparate” mentre i maschi “sbagliano”: il ruolo implicito dell’astrazione linguistica nell’ostacolare la carriera accademica delle donne.

MENEGATTI, MICHELA;RUBINI, MONICA
2013

Abstract

La lotta per raggiungere l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro rappresenta ancora una delle sfide più importanti della nostra società. La persistenza delle barriere di genere è tuttavia particolarmente preoccupante quando riguarda l’Università, luogo di promozione della conoscenza e del cambiamento sociale. La ricerca in tale ambito ha infatti evidenziato che, nonostante leggi e regole esplicite proibiscano tale discriminazione, le donne hanno meno probabilità di accedere alla carriera accademica e di raggiungere posizioni elevate. In questo contributo suggeriamo che le variazioni dell’astrazione linguistica nei giudizi dei candidati e delle candidate a posizioni accademiche costituisca un potente mezzo per aggirare tali regole e discriminare implicitamente le donne nel momento della selezione. Il campione è costituito da 814 giudizi formulati da 139 membri di commissioni di selezione su 194 candidati a posizioni accademiche dell’Università di Bologna. Per ogni giudizio sono stati codificati il livello di astrazione di verbi ed aggettivi sulla base del Modello delle Categorie Linguistiche e la valenza. I risultati hanno evidenziato che le candidate femmine sono descritte con termini positivi più concreti e negativi più astratti dei candidati maschi e che tale discriminazione linguistica è perpetrata solamente dai commissari maschi. In altri termini, i commissari maschi descrivono le candidate femmine in modo più sfavorevole ascrivendo loro caratteristiche negative astratte, generalizzabili e durevoli nel tempo. È inoltre emerso il bias linguistico di selezione per cui i candidati selezionati sono generalmente descritti con termini positivi più astratti e negativi più concreti di quelli non selezionati. Le implicazioni di questi risultati saranno discusse considerando l’astrazione linguistica come un mezzo implicito e quindi “legale” per ostacolare la carriera accademica delle donne.
2013
XII Congresso Nazionale AIP – Sezione Psicologia Sociale
7
7
Le femmine sono “impreparate” mentre i maschi “sbagliano”: il ruolo implicito dell’astrazione linguistica nell’ostacolare la carriera accademica delle donne / Menegatti M; Rubini M. - ELETTRONICO. - (2013), pp. 7-7. (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale AIP – Sezione Psicologia Sociale tenutosi a Padova nel 26-28 settembre 2013).
Menegatti M; Rubini M
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/399645
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact