Introduzione La ricerca valutativa ha mostrato risultati incoraggianti circa l’utilità delle pratiche di orientamento, anche se in molti studi non è chiaro il legame tra l'esito considerato e la finalità e le modalità dell’intervento oggetto di valutazione. In linea con la necessità di approfondire i meccanismi attraverso i quali un intervento raggiunge i risultati prefissati, il presente studio intende esplorare come un intervento orientativo di gruppo centrato sull’incremento della career decision making self-efficacy (Betz et al., 1996) possa favorire il superamento della transizione post-diploma, sostenendo l’esplorazione di carriera e riducendo l'ansia decisionale. Obiettivo L’obiettivo è utilizzare un approccio dinamico per verificare se l’incremento di career decision making self efficacy prodotto dall’intervento favorisca comportamenti esplorativi e riduca l’ansia decisionale. Si ipotizza inoltre l’effetto moderatore delle aspettative e della motivazione al cambiamento manifestate prima dell’intervento. Metodo E’ stato condotto uno studio longitudinale in due tempi (prima e dopo l’intervento). Sono stati coinvolti 280 studenti (età media 17 anni, 36% femmine). Risultati L’analisi multilivello mostra che l'intervento è efficace per aumentare il livello di career decision making self efficacy. L’incremento dell’ autoefficacia osservato alla fine dell’intervento ha un effetto positivo sull’esplorazione di carriera, e che tale effetto è più basso per i partecipanti con alte aspettative iniziali. Inoltre, l’incremento dell’autoefficacia ha un effetto negativo sull’ansia decisionale nel caso in cui i partecipanti mostrino basso livello di motivazione al cambiamento. Conclusioni I risultati oltre a confermare il ruolo centrale dell’autoefficacia nel processo di esplorazione aprono diversi punti di riflessione sulla valutazione delle pratiche di orientamento.

CAREER DECISION MAKING SELF-EFFICACY: LEVA PER IL CAMBIAMENTO NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO / Guglielmi D.; Chiesa R.; Massei F.. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 34-34. (Intervento presentato al convegno Fare ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni: qualità scientifica e impatto sociale-XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell'AIP tenutosi a Cesena nel 19-20 Settembre 2014).

CAREER DECISION MAKING SELF-EFFICACY: LEVA PER IL CAMBIAMENTO NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

GUGLIELMI, DINA;CHIESA, RITA;
2014

Abstract

Introduzione La ricerca valutativa ha mostrato risultati incoraggianti circa l’utilità delle pratiche di orientamento, anche se in molti studi non è chiaro il legame tra l'esito considerato e la finalità e le modalità dell’intervento oggetto di valutazione. In linea con la necessità di approfondire i meccanismi attraverso i quali un intervento raggiunge i risultati prefissati, il presente studio intende esplorare come un intervento orientativo di gruppo centrato sull’incremento della career decision making self-efficacy (Betz et al., 1996) possa favorire il superamento della transizione post-diploma, sostenendo l’esplorazione di carriera e riducendo l'ansia decisionale. Obiettivo L’obiettivo è utilizzare un approccio dinamico per verificare se l’incremento di career decision making self efficacy prodotto dall’intervento favorisca comportamenti esplorativi e riduca l’ansia decisionale. Si ipotizza inoltre l’effetto moderatore delle aspettative e della motivazione al cambiamento manifestate prima dell’intervento. Metodo E’ stato condotto uno studio longitudinale in due tempi (prima e dopo l’intervento). Sono stati coinvolti 280 studenti (età media 17 anni, 36% femmine). Risultati L’analisi multilivello mostra che l'intervento è efficace per aumentare il livello di career decision making self efficacy. L’incremento dell’ autoefficacia osservato alla fine dell’intervento ha un effetto positivo sull’esplorazione di carriera, e che tale effetto è più basso per i partecipanti con alte aspettative iniziali. Inoltre, l’incremento dell’autoefficacia ha un effetto negativo sull’ansia decisionale nel caso in cui i partecipanti mostrino basso livello di motivazione al cambiamento. Conclusioni I risultati oltre a confermare il ruolo centrale dell’autoefficacia nel processo di esplorazione aprono diversi punti di riflessione sulla valutazione delle pratiche di orientamento.
2014
Fare ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni: qualità scientifica e impatto sociale-XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell'AIP
34
34
CAREER DECISION MAKING SELF-EFFICACY: LEVA PER IL CAMBIAMENTO NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO / Guglielmi D.; Chiesa R.; Massei F.. - ELETTRONICO. - (2014), pp. 34-34. (Intervento presentato al convegno Fare ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni: qualità scientifica e impatto sociale-XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell'AIP tenutosi a Cesena nel 19-20 Settembre 2014).
Guglielmi D.; Chiesa R.; Massei F.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/399586
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact