L'articolo approfondisce il tema della produzione musicale, strettamente connessa con la poesia, nel Trecento italiano, analizzandone le scendenze e gli sviluppi, In particolare, viene affrontato il problema della quasi totale assenza di testimonianze musicali relative alla poesia del Duecento, fenomeno che contrasta con la rigogliosa fioritura della polifonia impiegata per intonare i testi dei poeti del "Dolce stil novo".
C. RUINI (2014). «Ars nova». Musica e poesia nei dintorni di Dante e Boccaccio. NUOVA SECONDARIA, 30(9), 58-62.
«Ars nova». Musica e poesia nei dintorni di Dante e Boccaccio
RUINI, CESARINO
2014
Abstract
L'articolo approfondisce il tema della produzione musicale, strettamente connessa con la poesia, nel Trecento italiano, analizzandone le scendenze e gli sviluppi, In particolare, viene affrontato il problema della quasi totale assenza di testimonianze musicali relative alla poesia del Duecento, fenomeno che contrasta con la rigogliosa fioritura della polifonia impiegata per intonare i testi dei poeti del "Dolce stil novo".File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.