La presenza su un territorio di strutture universitarie comporta un impatto ambientale legato alle attività di gestione degli edifici, alla loro frequentazione ed allo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca. A seguito di tali considerazioni, e con l’intento di individuare strategie di abbattimento degli impatti ambientali legati al funzionamento quotidiano di un campus universitario, nasce l’idea di condurre una ricerca tesa ad identificare un procedimento per valutare la sostenibilità del Campus dell’Università di Bologna situato a Rimini. La ricerca si propone di applicare la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) in modo da valutare in maniera oggettiva le principali tipologie di impatto. Tale valutazione può essere di supporto al percorso di sostenibilità avviato da Unibo a livello più ampio di multi-campus che prevede molteplici interventi con l’intento di migliorare le performances energetico-ambientali dell’ateneo di Bologna

Pianificazione di uno studio di valutazione dell’impatto ambientale delle strutture universitarie. Caso studio: il Campus di Rimini (Università di Bologna) / Monica Nicoletti; Fabrizio Passarini; Elena Bernardi; Luciano Morselli; Alessandra Bonoli; Francesca Cappellaro; Marianna Vannini; Rosangela Spinelli. - ELETTRONICO. - (2013), pp. 291-295. (Intervento presentato al convegno Ecomondo 2013 tenutosi a Rimini nel 6-9 Novembre 2013).

Pianificazione di uno studio di valutazione dell’impatto ambientale delle strutture universitarie. Caso studio: il Campus di Rimini (Università di Bologna)

PASSARINI, FABRIZIO;BERNARDI, ELENA;MORSELLI, LUCIANO;BONOLI, ALESSANDRA;CAPPELLARO, FRANCESCA;VANNINI, MARIANNA;SPINELLI, ROSANGELA
2013

Abstract

La presenza su un territorio di strutture universitarie comporta un impatto ambientale legato alle attività di gestione degli edifici, alla loro frequentazione ed allo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca. A seguito di tali considerazioni, e con l’intento di individuare strategie di abbattimento degli impatti ambientali legati al funzionamento quotidiano di un campus universitario, nasce l’idea di condurre una ricerca tesa ad identificare un procedimento per valutare la sostenibilità del Campus dell’Università di Bologna situato a Rimini. La ricerca si propone di applicare la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) in modo da valutare in maniera oggettiva le principali tipologie di impatto. Tale valutazione può essere di supporto al percorso di sostenibilità avviato da Unibo a livello più ampio di multi-campus che prevede molteplici interventi con l’intento di migliorare le performances energetico-ambientali dell’ateneo di Bologna
2013
Green Economy: ricerca, innovazione e simbiosi industriale
291
295
Pianificazione di uno studio di valutazione dell’impatto ambientale delle strutture universitarie. Caso studio: il Campus di Rimini (Università di Bologna) / Monica Nicoletti; Fabrizio Passarini; Elena Bernardi; Luciano Morselli; Alessandra Bonoli; Francesca Cappellaro; Marianna Vannini; Rosangela Spinelli. - ELETTRONICO. - (2013), pp. 291-295. (Intervento presentato al convegno Ecomondo 2013 tenutosi a Rimini nel 6-9 Novembre 2013).
Monica Nicoletti; Fabrizio Passarini; Elena Bernardi; Luciano Morselli; Alessandra Bonoli; Francesca Cappellaro; Marianna Vannini; Rosangela Spinelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/398851
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact