Il contributo intende effettuare una prima mappatura dell’utilizzo quantitativo e qualitativo delle fonti statistiche sull’occupazione femminile da parte della storiografia che negli ultimi decenni ha affrontato il tema del lavoro delle donne, con particolare riferimento al secondo Novecento. Le principali fonti statistiche sull’occupazione femminile e le diverse categorie da esse impiegate saranno analizzate criticamente soprattutto in un’ottica di genere, evidenziandone i limiti e le potenzialità per l’analisi storica, e sottolineando le differenti procedure statistiche di costruzione dei dati. L’utilizzo di queste fonti da parte della storiografia sarà interpretato anche in relazione alle più generali tendenze di ricerca tipiche del periodo storico in cui gli studi esaminati sono stati prodotti. Infine, si menzioneranno alcune tendenze in atto nella storiografia europea relative all’utilizzo critico delle statistiche sull’occupazione femminile per l’analisi storica del lavoro femminile e più in generale della condizione sociale della donna nelle società contemporanee.
Eloisa Betti (2012). L'uso delle fonti statistiche negli studi di storia del lavoro femminile. MEMORIA E RICERCA, 40(maggio-agosto), 121-126.
L'uso delle fonti statistiche negli studi di storia del lavoro femminile
BETTI, ELOISA
2012
Abstract
Il contributo intende effettuare una prima mappatura dell’utilizzo quantitativo e qualitativo delle fonti statistiche sull’occupazione femminile da parte della storiografia che negli ultimi decenni ha affrontato il tema del lavoro delle donne, con particolare riferimento al secondo Novecento. Le principali fonti statistiche sull’occupazione femminile e le diverse categorie da esse impiegate saranno analizzate criticamente soprattutto in un’ottica di genere, evidenziandone i limiti e le potenzialità per l’analisi storica, e sottolineando le differenti procedure statistiche di costruzione dei dati. L’utilizzo di queste fonti da parte della storiografia sarà interpretato anche in relazione alle più generali tendenze di ricerca tipiche del periodo storico in cui gli studi esaminati sono stati prodotti. Infine, si menzioneranno alcune tendenze in atto nella storiografia europea relative all’utilizzo critico delle statistiche sull’occupazione femminile per l’analisi storica del lavoro femminile e più in generale della condizione sociale della donna nelle società contemporanee.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.