Lo scopo del paper è analizzare le diverse modalità con le quali i poeti italiani contemporanei hanno affrontato le inevitabili interferenze tra poesia e Web nell'età della comunicazione globale. La tecnologia informatica fornisce alla poesia non solo un lessico specifico da cui attingere per rinnovare i materiali metaforici, ma anche nuove metodologie compositive (come l'ipertesto), e inoltre rende più rapida la circolazione dei testi in Rete. Nel paper si analizzano testi che riguardano il computer e Internet scritti sia da poeti che appartengono a generazioni “pre-informatiche” sia dai “nativi-informatici”. Il risultati dell'analisi dimostrano che la maggior parte dei poeti ha resistito alla contaminazione tra nuovi media e poesia, e solo negli ultimi dieci anni si rileva lo sviluppo di una concreta sperimentazione creativa attraverso la Rete (come nella tecnica dei sought poems).
Interferenze informatiche nella poesia italiana contemporanea
MILANI, FILIPPO
2014
Abstract
Lo scopo del paper è analizzare le diverse modalità con le quali i poeti italiani contemporanei hanno affrontato le inevitabili interferenze tra poesia e Web nell'età della comunicazione globale. La tecnologia informatica fornisce alla poesia non solo un lessico specifico da cui attingere per rinnovare i materiali metaforici, ma anche nuove metodologie compositive (come l'ipertesto), e inoltre rende più rapida la circolazione dei testi in Rete. Nel paper si analizzano testi che riguardano il computer e Internet scritti sia da poeti che appartengono a generazioni “pre-informatiche” sia dai “nativi-informatici”. Il risultati dell'analisi dimostrano che la maggior parte dei poeti ha resistito alla contaminazione tra nuovi media e poesia, e solo negli ultimi dieci anni si rileva lo sviluppo di una concreta sperimentazione creativa attraverso la Rete (come nella tecnica dei sought poems).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1318-4884-2-PB.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
582.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
582.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.