Alla crisi della nozione di “sviluppo” – propria al pensiero della modernità – che appariva riservata ai soli paesi cosiddetti “del Terzo Mondo”, è subentrata una crisi economico-finanziaria di portata globale che viene da molti considerata una crisi dello stesso stile di vita globalizzato, in grado cioè di investire dimensioni sociali e culturali degli stessi paesi ricchi e post-industriali. Nell’ambito di questa ennesima “crisi della rappresentazione” del pensiero occidentale si è rinnovato l’interesse per esperienze alternative di cooperazione internazionale e di lotta alla povertà (sia nei paesi “in via di sviluppo” che in quelli “ricchi” dove, specie negli ultimi anni, emergono nuove forme di vulnerabilità socio-economica), come le esperienze di microcredito. Il successo riscosso da Muhammad Yunus (premio Nobel 2006) in Bangladesh, ha favorito negli ultimi decenni la moltiplicazione delle esperienze di microcredito in tutto il mondo. A partire dagli anni Novanta, il microcredito è stato adottato dalle organizzazioni internazionali di sviluppo quale strategia privilegiata non solo nella lotta contro la povertà, ma anche nella promozione dei processi di empowerment delle donne, considerate come facilitatrici dello sviluppo delle comunità locali. Il testo esplora le retoriche utilizzate nel momento in cui si riflette sulla sostenibilità del microcredito e sul suo impatto sulle comunità locali. Nello specifico, particolare attenzione è dedicata agli studi di caso riguardanti la relazione fra accesso al credito da parte delle donne e processi di empowerment.

Guerzoni G., Crivellaro F. (2014). Tra locale e globale. Sostenibilità ed empowerment nelle retoriche delle esperienze di microcredito. ETNOANTROPOLOGIA, 2(1), 215-224 [10.1473/102].

Tra locale e globale. Sostenibilità ed empowerment nelle retoriche delle esperienze di microcredito

GUERZONI, GIOVANNA;CRIVELLARO, FRANCESCA
2014

Abstract

Alla crisi della nozione di “sviluppo” – propria al pensiero della modernità – che appariva riservata ai soli paesi cosiddetti “del Terzo Mondo”, è subentrata una crisi economico-finanziaria di portata globale che viene da molti considerata una crisi dello stesso stile di vita globalizzato, in grado cioè di investire dimensioni sociali e culturali degli stessi paesi ricchi e post-industriali. Nell’ambito di questa ennesima “crisi della rappresentazione” del pensiero occidentale si è rinnovato l’interesse per esperienze alternative di cooperazione internazionale e di lotta alla povertà (sia nei paesi “in via di sviluppo” che in quelli “ricchi” dove, specie negli ultimi anni, emergono nuove forme di vulnerabilità socio-economica), come le esperienze di microcredito. Il successo riscosso da Muhammad Yunus (premio Nobel 2006) in Bangladesh, ha favorito negli ultimi decenni la moltiplicazione delle esperienze di microcredito in tutto il mondo. A partire dagli anni Novanta, il microcredito è stato adottato dalle organizzazioni internazionali di sviluppo quale strategia privilegiata non solo nella lotta contro la povertà, ma anche nella promozione dei processi di empowerment delle donne, considerate come facilitatrici dello sviluppo delle comunità locali. Il testo esplora le retoriche utilizzate nel momento in cui si riflette sulla sostenibilità del microcredito e sul suo impatto sulle comunità locali. Nello specifico, particolare attenzione è dedicata agli studi di caso riguardanti la relazione fra accesso al credito da parte delle donne e processi di empowerment.
2014
Guerzoni G., Crivellaro F. (2014). Tra locale e globale. Sostenibilità ed empowerment nelle retoriche delle esperienze di microcredito. ETNOANTROPOLOGIA, 2(1), 215-224 [10.1473/102].
Guerzoni G.; Crivellaro F.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tra locale e globale.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/398452
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact