L’idea di "tipo", lontana sia da facili invenzioni formali sia dal determinismo sterile del modello, e la poetica del "silenzio", distante dalla caotica logorrea della contemporaneità, ci vengono presentati da Carlos Martí Arís come indispensabili strumenti della progettazione artistico-architettonica. Nella nostra epoca contraddistinta dall'eccesso, dalla sovraesposizione, dall'eccentricità del fare artistico, tipo e silenzio sono assunti come filtro del soggettivismo e strumenti per tendere all'anonimato.
Titolo: | Carlos Martí Arís, Vocazione all’anonimato | |
Autore/i: | LICITRA, FABIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’idea di "tipo", lontana sia da facili invenzioni formali sia dal determinismo sterile del modello, e la poetica del "silenzio", distante dalla caotica logorrea della contemporaneità, ci vengono presentati da Carlos Martí Arís come indispensabili strumenti della progettazione artistico-architettonica. Nella nostra epoca contraddistinta dall'eccesso, dalla sovraesposizione, dall'eccentricità del fare artistico, tipo e silenzio sono assunti come filtro del soggettivismo e strumenti per tendere all'anonimato. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-12-15 19:52:25 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.