L'articolo mira a problematizzare alcuni nodi relativi al lavoro che hanno sostenuto la riproduzione del discorso e delle pratiche razziste nell’Italia contemporanea. In particolare, l’analisi si sofferma su come la razza sia riprodotta materialmente, nella cornice della sua negazione formale, come costruzione di separazione e organizzazione sociale delle differenze.
Giorgio Grappi, Devi Sacchetto (2013). La sottile linea bianca. Intersezioni di razza, genere e classe nell'Italia postcoloniale. STUDI CULTURALI, 2, 315-322 [10.1405/74017].
La sottile linea bianca. Intersezioni di razza, genere e classe nell'Italia postcoloniale
GRAPPI, GIORGIO;
2013
Abstract
L'articolo mira a problematizzare alcuni nodi relativi al lavoro che hanno sostenuto la riproduzione del discorso e delle pratiche razziste nell’Italia contemporanea. In particolare, l’analisi si sofferma su come la razza sia riprodotta materialmente, nella cornice della sua negazione formale, come costruzione di separazione e organizzazione sociale delle differenze.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.