L'articolo prende in esame il tema della lettura femminile, soffermandosi in particolare sull'opera di alcune scrittrici che dall'800 (M.E. Braddon) all'età contemporanea (P. Abraham, A. Nafisi, B. Rowlatt e M. Witwit) ne hanno offerto una rappresentazione positiva, descrivendola come momento di costruzione della soggettività e di reazione alle difficoltà del quotidiano.
Carlotta Farese (2012). Novelistic Illusion: Female Readers from the Nineteenth-Century to Global Postmodernity. PAROL, 2012, 1-7.
Novelistic Illusion: Female Readers from the Nineteenth-Century to Global Postmodernity.
FARESE, CARLOTTA
2012
Abstract
L'articolo prende in esame il tema della lettura femminile, soffermandosi in particolare sull'opera di alcune scrittrici che dall'800 (M.E. Braddon) all'età contemporanea (P. Abraham, A. Nafisi, B. Rowlatt e M. Witwit) ne hanno offerto una rappresentazione positiva, descrivendola come momento di costruzione della soggettività e di reazione alle difficoltà del quotidiano.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.