Si indaga la figura di Carlos Martí Arís a partire dalla contrapposizione-relazione delle sue due opere più importanti: "Le variazioni dell’identità" e "Silenzi eloquenti". Seppure sottaciute, questo lavoro orbita attorno a parole fondamentali per l’architetto come lo sono “tradizione” e “memoria”. Richiamandone delle altre come “tipo”, “silenzio”, “oggettività”, “morte”, “collettività”, “discrezione”, etc., si è provato a rispolverare il vocabolario dell’anonimo architetto. Oggi, purtroppo, quasi del tutto caduto in disuso.
Titolo: | Carlos Martí Arís: questo Anonimo | |
Autore/i: | LICITRA, FABIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2009 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si indaga la figura di Carlos Martí Arís a partire dalla contrapposizione-relazione delle sue due opere più importanti: "Le variazioni dell’identità" e "Silenzi eloquenti". Seppure sottaciute, questo lavoro orbita attorno a parole fondamentali per l’architetto come lo sono “tradizione” e “memoria”. Richiamandone delle altre come “tipo”, “silenzio”, “oggettività”, “morte”, “collettività”, “discrezione”, etc., si è provato a rispolverare il vocabolario dell’anonimo architetto. Oggi, purtroppo, quasi del tutto caduto in disuso. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-12-14 22:46:21 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.