L’articolo, dopo aver ripercorso la fortuna critica del giapponismo in Italia, si propone di analizzare sotto una nuova luce l’influenza del Giappone nella cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La tesi innovativa ivi sostenuta è che il giapponismo italiano fu un fenomeno molto più importante di quanto la critica abbia finora sostenuto e che diversi furono gli ambiti della vita culturale e artistica italiana influenzati dal Giappone. I primi due settori presi in esame sono l’arredamento e le arti figurative. Nell’articolo pubblicato sul numero successivo della rivista, sono stati considerati altri ambiti.
Dimitrio L (2004). Postille sulla nascita del giapponismo in Italia (I). QUADERNI ASIATICI, 67, 27-56.
Postille sulla nascita del giapponismo in Italia (I)
DIMITRIO, LAURA
2004
Abstract
L’articolo, dopo aver ripercorso la fortuna critica del giapponismo in Italia, si propone di analizzare sotto una nuova luce l’influenza del Giappone nella cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La tesi innovativa ivi sostenuta è che il giapponismo italiano fu un fenomeno molto più importante di quanto la critica abbia finora sostenuto e che diversi furono gli ambiti della vita culturale e artistica italiana influenzati dal Giappone. I primi due settori presi in esame sono l’arredamento e le arti figurative. Nell’articolo pubblicato sul numero successivo della rivista, sono stati considerati altri ambiti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.