Promosso dalla Provincia autonoma e dal Comune di Bolzano, il volume presenta i cataloghi di due fondi librari risalenti al Ventennio: il Fondo Fascismo della Biblioteca civica “Cesare Battisti” di Bolzano e la libreria della locale Scuola di specializzazione militare della Gioventù italiana del littorio (GIL), conservata presso l’Archivio provinciale di Bolzano. Le descrizioni bibliografiche sono precedute da una introduzione di Andrea Di Michele (Fascismo, cultura, biblioteche: il caso di Bolzano), dove si rilevano con efficacia il significato e l’importanza che ricerche sulle raccolte librarie delle biblioteche locali ‒ «siano esse scolastiche (di istituto, dei professori, di classe), di enti locali, di organizzazioni legate al Partito fascista ecc.» ‒ possono avere per lo studio della politica culturale del regime fascista.

Recensione di "Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano / Bücher unter dem Liktorenbündel. Zwei Bozner Buchbestände aus der Zeit des Faschismus", a cura di / hrsg. von A. Di Michele e F. Menini, Rovereto, Zandonai, 2009 / Carlo De Maria. - In: STORIA E FUTURO. - ISSN 1720-190X. - ELETTRONICO. - 24:(2010), pp. 1-3.

Recensione di "Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano / Bücher unter dem Liktorenbündel. Zwei Bozner Buchbestände aus der Zeit des Faschismus", a cura di / hrsg. von A. Di Michele e F. Menini, Rovereto, Zandonai, 2009

DE MARIA, CARLO
2010

Abstract

Promosso dalla Provincia autonoma e dal Comune di Bolzano, il volume presenta i cataloghi di due fondi librari risalenti al Ventennio: il Fondo Fascismo della Biblioteca civica “Cesare Battisti” di Bolzano e la libreria della locale Scuola di specializzazione militare della Gioventù italiana del littorio (GIL), conservata presso l’Archivio provinciale di Bolzano. Le descrizioni bibliografiche sono precedute da una introduzione di Andrea Di Michele (Fascismo, cultura, biblioteche: il caso di Bolzano), dove si rilevano con efficacia il significato e l’importanza che ricerche sulle raccolte librarie delle biblioteche locali ‒ «siano esse scolastiche (di istituto, dei professori, di classe), di enti locali, di organizzazioni legate al Partito fascista ecc.» ‒ possono avere per lo studio della politica culturale del regime fascista.
2010
Recensione di "Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano / Bücher unter dem Liktorenbündel. Zwei Bozner Buchbestände aus der Zeit des Faschismus", a cura di / hrsg. von A. Di Michele e F. Menini, Rovereto, Zandonai, 2009 / Carlo De Maria. - In: STORIA E FUTURO. - ISSN 1720-190X. - ELETTRONICO. - 24:(2010), pp. 1-3.
Carlo De Maria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De_Maria_2010_RECENSIONE_a_Libri sotto il littorio.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 123 kB
Formato Adobe PDF
123 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/396442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact